CASTELLAMONTE – Sabato 19 agosto alle 17, in piazza Martiri della Libertà, verrà inaugurata la 62^ edizione della Mostra della Ceramica a Castellamonte.
Dedicato a Faenza, l’evento clou della città, inserito anche quest’anno del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, offrirà numerosi punti espositivi e un ricco programma di eventi collaterali.
Le oltre 130 opere provenienti dall’Italia, e quelle giunte da 22 nazioni mondiali, si potranno ammirare a: Palazzo Botton, Palazzo Antonelli, Rotonda Antonelliana, Centro Congressi Martinetti, Casa della Musica, Cantiere delle Arti e Centro Ceramico Fornace Pagliero. Oltre ai vari laboratori aperti.
Apertura mostra dal 19 agosto al 10 settembre; dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero.
Il calendario degli eventi collaterali prevede:
Sabato 19 agosto
ore 17, Piazza Martiri della Libertà
Inaugurazione della 62^ Mostra della Ceramica
ore 22, Rotonda Antonelliana
Concerto Chamber Melos – Musica classica
Venerdì 25 agosto
ore 17, Piazza Filia
Filia d’Arte – Raccolta e lettura di poesie a tema “La ceramica di Castellamonte”
Sabato 26 agosto
ore 21, Rotonda Antonelliana
Concerto di Ambrogio Sparagna e Coro Bajolese
Domenica 27 agosto
ore 14, Palazzo Botton
Morena Sotries – Anna Foglietta
ore 18, Ex Scaricatore
Morena Stories – Spettacolo “Incroci”
ore 21 Rotonda Antonelliana
Spettacolo di Franco Arminio
Sabato 2 settembre
ore 11, Sala consiliare
Scambio artistico-culturale con la Cina
ore 17, Centro Congressi Martinetti
Convegno Apic – Arte pubblica
ore 18 Concentrico
Apericena della ceramica
Domenica 3 settembre
ore 9 – 18 , Concentrico
Mangiar per Vie
ore 16.30, Casa Gallo
“Parlar delle nostre vigne: da Caluso a Castellamonte” – Convegno
ore 18, Centro Congresso Martinetti
Masterclass “Il processo creativo”
2-3 settembre Frazione Muriaglio
“Galleria a cielo aperto”
Venerdì 8 settembre
ore 21 – Centro Congressi Martinetti
“resa incondizionata”
Sabato 9 settembre
ore 10.30 Biblioteca Civica “Trabucco”
La diplomazia del disincanto
ore 16 – Centro Congresso Martinetti
40ennale Comitato CRI e congresso
“Diritto Internazionale Umanitario”
ore 18.30 – Piazza della Repubblica
40ennale Comitato Cri – Apericena e fiaccolata
ore 21.15, Casa della Musica
Lontano nel mondo – Storia di Luigi Tenco – Concerto voce e pianoforte
Domenica 10 settembre
ore 10 – da Piazza Martiri della Libertà
Cammin’Arte e 3° Giornata del Volontariato
ore 21, Rotonda Antonelliana
Cerimonia di chiusura con DiscoVintage