RIVAROLO CANAVESE – Come tradizione vuole, la sala consiliare del Municipio di Rivarolo Canavese ha fatto da sfondo alla presentazione del gruppo di atleti del nostro territorio che difenderanno i colori dell’Italia in occasione dei prossimi Mondiali di karate Skif, i quali si terranno a fine agosto a Gyor, in Ungheria.
Nella serata di lunedì 24 luglio 2023 il Rem Bu Kan del maestro Giacomo Buffo ha reso noto nomi e volti dei ragazzi, delle ragazze, degli uomini e delle donne che dal 25 al 27 del prossimo mese saranno protagonisti dell’ennesimo importante appuntamento sportivo che vede i nostri conterranei alla ribalta.
La Rem Bu Kan, storica società dedita alle arti marziali, sarà una delle colonne portanti della Nazionale Italiani in terra magiara, dove il team azzurro punta a fare bene ed a conquistare risultati di livello. E al di là della scaramanzia, va detto che i portacolori del club canavesano hanno le carte in regola per dire la propria e puntare a riscontri di qualità e prestigio.
Il “vernissage” in Comune ha visto la presenza di un folto pubblico e la partecipazione non solo dell’Amministrazione cittadina, con in primis il sindaco Alberto Rostagno, il suo vice Francesco Diemoz e l’assessore allo sport Helen Ghirmu. Hanno voluto essere dell’evento, infatti, anche i rappresentanti degli altri paesi canavesani nei quali risiedono gli atleti che saranno di scena ai Mondiali.
Un momento speciale, molto sentito e lungamente applaudito, è quello che ha visto al centro dell’attenzione Fausto Verre, recentemente protagonista di una disavventura nel corso di uno dei trofei targati Rem Bu Kan, il quale ha avuto modo di incontrare e premiare le persone che lo hanno soccorso e gli hanno permesso di essere ancora al fianco di chi ama questo sport.
Venendo alla kermesse in programma a Gyor, folto è il gruppo agonistico al via dei Mondiali 2023: a livello arbitrale saranno presenti i maestri 7° dan Mario Bessolo e Giacomo Buffo, oltre al maestro 3° dan Claudio Boscaratto (che fa parte della palestra di Pino Torinese).
Passando, invece, agli atleti, nelle file dei Seniores 20-39 anni troviamo Marco e Giulia Buffo, Lorenzo Terzano, Riccardo Carlino, Giorgio Padoan e Daniele Tomaino, che saranno chiamati sulle materassine per affrontare diverse prove, sia individuali come a squadre, di kata e kumite.
Tre, invece, gli Under 20 che voleranno in Ungheria, ovvero Alessandro Sacco, Andrea Marangoni, e Cristina Rusu, mentre invece nelle file degli Juniores troviamo Matteo Cavallero (che farà parte del gruppo con età compresa tra i 16 ed i 17 anni) e Giulia Capretto (inserita nella categoria 14-15 anni).
Naturalmente non mancheranno i Master, con alla ribalta Giuseppe Figliuolo, Fernando De Lio, Guido Romanetto e le “quote rosa” Daniela Amato e Carla Mazzanti.
“Il lavoro svolto è stato tanto – hanno sottolineato i maestri Buffo e Bessolo – a dimostrazione della capacità di tutti questi atleti di affrontare con il piglio giusto e la determinazione necessaria eventi importanti come quello in calendario a breve. Pronostici? Diciamo che ci sono i margini per portare a casa delle medaglie. Di che metallo è prematuro dirlo, ma siamo ottimisti”.
Soddisfazione per questa nuova occasione per far conoscere Rivarolo Canavese a livello internazionale è stata espressa dall’assessore Ghirmu: “Per noi è ormai un appuntamento fisso quello di ospitare il Rem Bu Kan in vista di partecipazioni di alto profilo. Siamo orgogliosi di sapere che il nostro territorio esprime eccellenze di questo tipo”.
E chissà che in futuro non si possa pure portare qualche evento di grande richiamo, legato al mondo del karate, proprio nella “città del gallo”: “Ci stiamo lavorando, perché siamo sempre soddisfatti di vedere quanto di buono si riesca a creare quando entusiasmo e disponibilità sono alla base di tali progetti”.