RIVARA – Fervono gli ultimi preparativi per uno degli appuntamenti più attesi: gli Alto Canavese Games. Pochi giorni, infatti, ci separano dal via di all’edizione di “Rivara 2023”. I 16 comuni sono pronti a scendere in campo e a contendersi la vittoria di questa spumeggiante edizione che vedrà Rivara come teatro degli avvincenti scontri che, da venerdì 9 giugno a domenica 11, terranno impegnati le centinaia di concorrenti coinvolti.
Abbiamo intervistato colui che è stato un po’ l’anima pulsante dell’organizzazione rivarese, ossia Franco Basolo che, nella nostra chiacchierata, ci ha raccontato tutto quello che avverrà in questo fine settimana. Gli Alto Canavese Games, nati nel 2016 grazie all’idea del lungimirante Cristian Milano e della proloco prascorsanese, ha ben presto superato i confini comunali coinvolgendo pian piano sempre più comuni, sino a giungere ai 16 di questa quinta edizione. Lo scopo principale, che è sempre il filo conduttore dell’evento creato sulla scia di quella che è stata la “Sfida dei 10” organizzata negli anni ’80 a Rivara, è unire i Paesi del territorio canavesano e i loro giocatori con il divertimento, la solidarietà e una sana competizione.
Anche in questo 2023 a commentare e a guidare l’evolversi degli eventi sarà l’inimitabile Massimo Grosso che, per l’occasione sarà spalleggiato da una giovane rivarese, Francesca Ansaldi e da Andrea Basolo che terrà tutti informati con numeri e classifiche. Le sfide si terranno nel Parco di Villa Ogliani e nel campo sportivo vecchio, con l’utilizzo dell’area sotto al Castello grazie alla gentile concessione della famiglia. La tre giorni sarà seguita in diretta dalla nostra redazione che permetterà a tutti quelli che non potranno essere presenti, ma anche per chi sarà lì, di seguire gli avvincenti scontri che si susseguiranno a partire da venerdì sera alle 20 quando le compagini sfileranno per la presentazione ufficiale.
A seguire dalle 21.30 alle 22.00 via al gioco chiamato “Mettici la faccia”, dove un rappresentante per ogni amministrazione comunale partecipante sarà letteralmente preso a “torte in faccia”, mentre dalle 22.15 a mezzanotte, ad entusiasmare il pubblico sarà la gara delle carriole (maschile e femminile) ed il Bubble crush. I giochi si svolgeranno all’interno del parco di Villa Ogliani e del Campo vecchio. Sabato 10 giugno dalle 15 alle 16.50, sempre in Villa Ogliani, corsa dei sacchi e staffetta; dalle 16 alle 17 giochi per i bimbi; dalle 17 alle 17.40 qualifica del tiro alla fune; dalle 17 alle 17.30 appuntamento con la Cooperativa Andirivieni; dalle 21.30 alle 0.15 karaoke e pedalata energetica. Domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, in Villa Ogliani e al campo vecchio, il gioco chiamato “Costruisci il Castello” e la “Giostra del cavaliere”; dalle 15.30 alle 17.40 finali del tiro alla fune; dalle 18.00 alle 19.00 percorso di guerra e, a seguire, dalle 21.00 le premiazioni. Un appuntamento a cui non potete mancare.