OGLIANICO – Con la consueta ed immancabile piantumazione del giovane albero, avvenuta sabato 15 aprile in via Tolosano, l’inaugurazione della mostra “Zolle in dialogo”, la presentazione tra le rinnovate mura del Ricetto e la “Cena d’Auspicio”, l’edizione 2023 della “Festa delle Idi di Maggio” ha preso il via in quel di Oglianico.
Una kermesse ricca di tradizione, di storia, di fascino e di cultura, ma anche un modo per vivere qualche ora in spensieratezza, immersi in un clima di altri tempi, che ogni anno torna puntuale ad animare le lande canavesane, ed in particolare questo antico borgo.
Il programma targato Pro loco Oglianico è ancora una volta ricco, a dimostrazione della grande attenzione del gruppo organizzatore, che si avvale del patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale, della Città Metropolitana e del Comune.
Dopo il primo assaggio, come detto, avvenuto lo scorso fine settimana addentriamoci in un programma che proporrà diversi appuntamenti. Il primo, immancabile, è quello di lunedì 1 maggio, quando dalle ore 14 in avanti Oglianico tornerà a risuonare dei canti e dei suoni tipici dell’epoca, in vista poi della presentazione ufficiale dei personaggi 2023, che avverrà alle 15, seguita dalla “Posa del maggio”, dalle Nundine nei Rioni e dal Torneo della Bandiera. In serata, alle 19.30, tutti a tavola nella locanda allestita a Casa Gilda.
Il venerdì, invece, per gli amanti della buona tavola ed in particolare dei sapori di un tempo impossibile mancare alla “Cena medievale”, che si terrà a Casa Gilda (obbligatoria la prenotazione, contattando lo 0124-243674, il 348-0719794, il 328-4888687, oppure scrivendo a info@prolocooglianico.it).
Il 6, invece, un sabato ancora gustoso ed allegro, con “Maggiando”, proposta che vedrà alle 19 l’apertura della locanda nei ricetti, mentre alle 21 si danzerà con i “Li Barmenk”. Domenica 7, invece, possibilità di visite guidate dalle 16.30 alle 18.30, sia al ricetto che alla cappella di Sant’Evasio.
A chiudere con il botto la nuova edizione delle “Idi” sarà il weekend del 13 e del 14 maggio. Si parte sabato sera, dalle 19, con “Receptum”, un appuntamento che vedrà tutti i presenti rigorosamente in costume, mangiare, bere, ballare e divertirsi, grazie anche alla presenza di diversi gruppi ospiti come I Sonagli di Tagatam, I Diavoli Rossi, Le pietre di M.A.O. e Francesca la cartomante. Per chi è sprovvisto di abito passaggio al vestibolo, dove si troverà il necessario.
Domenica, invece, sarà la volta della Sagra medievale, a partire dalle ore 9 in poi. Tra Santa Messa alla presenza dei personaggi, Torneo della bandiera e ristoro a Casa Gilda la mattinata trascorrerà carica di eventi.
Nel pomeriggio, alle 14 tornerà il concorso di cucina medievale “Messer Chef”, mentre alle 15 la festa entrerà nel suo vivo, il tutto arricchito da tante associazioni e gruppi ospiti che daranno il loro contributo alla piena riuscita della manifestazione, come per esempio il Gruppo Storico di Finale Ligure, Media Aetas, il Centro Culturale Carlin Bergoglio, gli Arcieri del Grifone, i Credendari d’Ivrea ed i falconieri de “Il Mondo delle ali”.
In serata, dopo la premiazione di Messer Chef (in programma alle 18.30), ci si potrà rifocillare alla locanda di Casa Gilda, mentre il teatro popolare, con lo spettacolo “Storie da letto”, per la regia di Dana Caresio (dalle 21.30) e la “Calata del Maggio”, metteranno la parola fine all’iniziativa oglianicese.