RIVARA – Anche quest’anno torna a Rivara il Festival del Gelato Italiano; giunto alla sua seconda edizione si terrà dal 5 al 7 maggio nella prestigiosa cornice del parco di Villa Ogliani. Dopo il grandissimo successo riscosso nel 2022 Rivara si offre ancora una volta come protagonista nella creazione di un evento inedito per il Canavese, se non per l’Italia intera.
Organizzato dal Maestro Gelatiere di Rivarolo Canavese e Direttore Artistico dell’evento, Marco Nicolino, con la collaborazione del Comune di Rivara e di “Rivara Associainsieme”, la kermesse si presenta ancora una volta non come una competizione tra i Maestri Gelatieri, che giungeranno da ogni parte della nazione, ma bensì un vero e proprio scambio culturale inerente la preparazione del gelato artigianale e che vedrà protagonista, non solo il gustoso dessert amato da tutti, ma anche l’enogastronomia per una scoperta dei gusti e dei sapori a 360 gradi.
Solo per citare qualche numero della passata edizione: 15.000 sono state le persone che hanno visitato il Festival, 600 quelle che hanno partecipato alle visite guidate organizzate, 1260 i chili di gelato prodotto dai Maestri Gelatieri, 300 quelli di granite, 500 le colazioni servite con granite e brioche e 145 i coperti per la cena gourmet. La manifestazione aprirà dunque i battenti venerdì 5 maggio alle 15.00 con l’apertura dei cancelli ai visitatori, con ingresso gratuito, mentre il taglio del nastro inaugurale, con ospiti istituzionali, il Referente del Comitato organizzatore, il Direttore Artistico, un rappresentante dei gelatieri partecipanti dalle Regioni italiane, la Madrina ed il Padrino dell’evento, avverrà alle 18.00 sulle note della Banda Musicale Rivarese.
Alle 20.00 presentazione della “Cena Gourmet”, in collaborazione con i ristoratori locali, Sommelier AIS per i vini, nutrizionisti e food blogger, con la narrazione e conduzione di Fabio Bongiorni (esclusivamente su prenotazione visti i posti limitati) e, a seguire, alle 21.30 si balla con Radio Gran Paradiso presso l’area spettacoli con “Il ritorno delle leve 1992/2005”. Si proseguirà nella giornata di sabato 6 maggio alle ore 10 con l’apertura dei cancelli e inizio distribuzione gelati, con ingresso gratuito. Colazione al parco con cornetti e vera granita siciliana e partenza delle visite guidate alla scoperta di Rivara. Alle 10.30 “Mastercalss – degustazione sensoriale guidata” nell’area riservata, per condurre i partecipanti in un viaggio tra sapori e profumi dei Gelati Artigianali, guidati da Lisa Fontana, esperta in Analisi Sensoriale e Degustazione e Somellier AIS. Alle 11.00 “Gelato Show” condotto da Fabio Bongiorni che avvicenderà 4 gelatieri ospiti dell’evento per una presentazione e dimostrazione del gelato proposto: un racconto di stili, tecniche, materie prime e territorio di provenienza mentre Marco Nicolino introdurrà il “Gelato Show”. Seguirà alle 12.00 l’apertura del ristorante per il pranzo e alle 13 l’intervista ai Maestri Gelatieri presso il Corner Media dell’Area Gelato, alla quale seguirà nuovamente il talk show.
Alle 14.30 via ai laboratori ricreativi per famiglie a cura dell’Associazione “La Casa di Bibinò”, oltre alla possibilità di visite guidate e degustazioni ai laboratori dei gelatieri. Alle 15.30 nuovo Talk Show con Fabio Bongiorni e alle 17.00 “Food Heroes”: 3 Maestri del Gusto della Provincia di Torino, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, selezionati su invito per una presentazione e degustazione dei loro prodotti si avvicenderanno sul palco con un racconto di tradizioni, eccellenze, materie prime e territorio di provenienza. Alle 18.30, invece, “Aperigelato” presso il punto Bar con intervista ai Maestri gelatieri presso l’area Corner Media, e apertura del ristorante per la cena, alla quale seguirà alle 20.15 la passeggiata notturna alla scoperta delle Streghe (su prenotazione). Alle 21.30 ritorna la musica dal vivo dell’orchestra spettacolo “Soundtruck” che faranno ballare tutti con la loro musica dal vivo tratta da colonne sonore di film.
Il Festival del Gelato chiuderà nella giornata di domenica 7 maggio quando, tra degustazioni sensoriali, colazioni al parco, talk show, aperigelato, pranzo e cena, alle 14.30 si potrà assistere allo spettacolo cinofilo e alle 15.30 spazio alla musica con il gruppo “Luky Country Dance”. Alle 17.00 “Gelato Show”, con ringraziamenti e saluti a tutti i partecipanti, a sponsor e collaboratori da parte dell’organizzazione in vista della chiusura della manifestazione. Alle 21.30 serata spettacolo nel Parco con “Overland Country Band”, musica Country dal vivo e chiusura della manifestazione. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.festivaldelgelatoitaliano.com.