TORINO – Sarà immediatamente attivo il protocollo, sottoscritto dal Presidente dell’Inps professor Pasquale Tridico e dal Direttore generale della Città della Salute di Torino dottor Giovanni La Valle, che ha l’obiettivo di accelerare e semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità, cecità, sordità, disabilità ed handicap, alle quali hanno diritto i minori affetti da patologie ed i pazienti oncologici pediatrici.
Il protocollo, frutto di una proficua sinergia tra la Direzione regionale Inps del Piemonte e la Direzione del Dipartimento di Patologia e cura del bambino ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, è stato fortemente voluto dalla dottoressa Emanuela Zambataro (Direttore regionale INPS del Piemonte) e dalla professoressa Franca Fagioli (Direttore del Dipartimento Patologia e cura del bambino ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino), che, con sensibilità personale ed istituzionale, hanno reso possibile la semplificazione di un percorso di per sé complesso.
L’Inps eroga numerose prestazioni socio-assistenziali a favore di pazienti minori affetti da disabilità ed a favore della loro famiglia (come ad esempio l’indennità di accompagnamento, l’indennità di frequenza, l’indennità di comunicazione, etc.). Prerequisito per poter accedere a tali prestazioni è il riconoscimento della disabilità e dell’invalidità civile, iter burocratico che si avvia con la trasmissione all’Inps del Certificato medico introduttivo.
Con l’accordo stipulato si interviene direttamente sul percorso di accertamento dell’invalidità civile per i minori affetti da disabilità, velocizzando le procedure per il riconoscimento dello stato invalidante.
Le patologie riferite ai minori richiedono una conoscenza specialistica, necessaria per una adeguata valutazione medico legale, nonché particolari strumentazioni e l’utilizzo di idonei protocolli medici. Inoltre, spesso il certificato medico pediatrico, da allegare alle richieste da presentare all’Inps, deve essere accompagnato da documentazione medica di supporto rilasciata da strutture specializzate.
Il certificato pediatrico introduttivo, in virtù di questo protocollo, sarà rilasciato dai medici della struttura ospedaliera Regina Margherita e conterrà tutti gli elementi utili all’accertamento della specifica patologia. Si semplificherà così la fase dell’accertamento sanitario, consentendo ai medici delle Commissioni giudicanti una valutazione medico – legale appropriata, escludendo la necessità di ulteriori accertamenti specialistici e riducendo il disagio vissuto dai piccoli pazienti e dalle loro famiglie.
Per avviare la procedura per il riconoscimento dell’invalidità a livello intra-ospedaliero, ci si potrà rivolgere ai medici referenti presenti in ogni reparto/struttura ambulatoriale dell’OIRM, che procederanno in maniera gratuita alla stesura del “certificato introduttivo”, al suo invio online all’Inps ed al rilascio di una copia del “certificato introduttivo”.
Per formalizzare la richiesta dei benefici, i genitori (o il rappresentante legale) dovranno poi presentare domanda all’INPS, inserendo gli estremi del certificato medico introduttivo, o direttamente sul sito www.inps.it oppure tramite ente di patronato/associazioni di categoria.
Presenti alla stipula, oltre ai sottoscrittori, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, il Direttore Centrale dell’Organizzazione e Comunicazione Inps Rocco Lauria, Il Direttore regionale Inps del Piemonte Emanuela Zambataro, il Direttore Dipartimento Patologia e cura del bambino ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino professoressa Franca Fagioli, il Direttore sanitario dell’ospedale Regina Margherita Silvana Barbaro.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.