mercoledì 22 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – Coldiretti: “Contro l’incubo dei cinghiali intervenga l’esercito”

La loro proliferazione è ormai un incubo che unisce campagna e città

TORINO – La proliferazione dei cinghiali è un problema che accomuna città e campagna che devono unirsi per fare pressione sugli enti responsabili della gestione della fauna selvatica affinchè pongano fine a questo incubo una volta per tutte. Se continuerà l’inefficacia degli enti responsabili del controllo faunistico, Coldiretti Torino propone che intervenga l’esercito.

Dai danni ai campi e ai raccolti che sembrava riguardassero solo gli agricoltori; dagli incidenti stradali che pareva colpissero solo le strade di provincia, si è passati a una presenza ormai costante nei centri cittadini di tutto il Torinese con decine di segnalazioni di animali selvatici che scorrazzano nei giardini e nelle vie urbane provocando allarme tra la popolazione.

«Gli ultimi episodi dove due cinghiali hanno seminato il panico nei centri di Chieri e Moncalieri si aggiungono al caso del cinghiale entrato nel municipio di Ivrea e ai tanti incidenti stradali avvenuti in questo 2022 dove più volte è stata sfiorata la strage. Gli amministratori locali sono tempestati di segnalazioni di cittadini terrorizzati per l’incontro con i cinghiali, così come i nostri uffici raccolgono ogni giorno, segnalazioni di danni alla colture da parte dei nostri agricoltori. Ci siamo confrontati anche con il Sindaco di Moncalieri Paolo Montagna e l’Assessore all’igiene urbana e agricoltura Giuseppe Messina, con cui l’interlocuzione è costante, che condividono le preoccupazioni di Coldiretti Torino e auspicano che nel breve periodo si possa affrontare il problema con maggiore efficacia» osserva il Presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici.

«Da tempo denunciamo – aggiunge Mecca Cici che l’agricoltura non può andare avanti con le devastazioni della fauna selvatica. Non è più il momento dei tentennamenti, o peggio, delle tattiche politiche. Deve assolutamente crescere in modo esponenziale il numero dei cinghiali abbattuti. Per anni abbiamo avuto la sensazione di non contare nulla nelle stanze della politica dove si prendono le decisioni. Non bastava dimostrare che la produzione di cibo riguarda tutti quanti e non solo il settore agricolo. Forse ci volevano gli abitanti delle città spaventati che intasano di chiamate i centralini dei Comuni a dimostrare agli enti che hanno la responsabilità della gestione della fauna che bisogna agire in modo massiccio. Enti parco regionali, parchi provinciali, Città metropolitana, Atc e Ca non stanno facendo abbastanza. Agricoltori e abitanti dei quartieri cittadini ne hanno abbastanza. Gli enti preposti non riescono ad affrontare il problema cinghiali per carenza di persona, per burocrazia, scarico di responsabili, mancanza di vera volontà politica? Allora ci rivolgiamo al prefetto perché chieda l’intervento dell’esercito. I soldati possono essere utilizzati per interventi di protezione civile, e quella dei cinghiali è sicuramente un’emergenza da protezione civile».

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img