TORINO – Le “chiavi” dell’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 6, in via San Gaetano da Thiene, sono state consegnate all’Associazione di Promozione Sociale “Libere Gabbie” a fine settembre 2022. E in meno di un mese il “miracolo” è stato fatto: modificando e correggendo alcune problematiche strutturali, rinnovando l’esposizione ecomuseale, ripulendo e rinfrescando gli spazi e iniziando il trasferimento delle collezioni artistiche e librarie del Museo Nesta. «L’urgenza di riaprire i battenti ci ha portato a lavorare giorno e notte per garantire la fruibilità di uno spazio e di un programma che si svilupperà nel corso dell’intera annualità – spiega il Presidente del sodalizio Walter Revello – Apriamo le porta di un nuovo polo culturale ma, soprattutto, ci apriamo all’ascolto del territorio, delle sue necessità, dei suoi bisogni socio culturali».
Un evento importante come l’inaugurazione di un ecomuseo non può non avere una cerimonia altrettanto importante per dare il benvenuto a tutti coloro che si avvicineranno a questo polo. E pertanto la cerimonia si articolerà su tre giorni, con varie iniziative tutte ad ingresso libero e gratuito.
Si parte venerdì 21, dalle 18.30, con la conferenza di presentazione del nuovo progetto, seguita dal brindisi inaugurale e dalla visita alla scoperta del nuovo allestimento. In serata, alle 20.45, spazio allo spettacolo “Romeo e Giulietta di Uiliam Scekspir”, una giullarata che prende in prestito i diversi linguaggi della commedia di carattere per raccontare l’opera teatrale più celebre di ogni tempo. Sabato 22, alle 17, è in programma, alla presenza di Marcello Nesta, presidente del Fondo Nesta, l’inaugurazione di due mostre organizzate dal nuovo EcoMuseo: “Bambini/Numeri”, un’esposizione di opere inedite, selezionate con un bando internazionale, che raccontano il difficile tema dell’infanzia durante la Shoah, e a seguire “I maestri dell’incisione contemporanea: da Pablo Picasso e Paolo Nesta», una selezione delle più preziose incisioni conservate dal Fondo Nesta.
Dalle 20.45 lo spettacolo “L’osteria della musica perduta”, con musiche dal vivo di Andrea Mascia, Nicola Tatta e Davide Mascia. Domenica 23, mentre attorno andrà in scena lo StraMercatino, il museo sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 17, ad orario continuato, per le visite guidate gratuite alle mostre. Alle 17 la casa editrice interna a Libere Gabbie racconterà i romanzi inediti “Risvegliati – Lo sguardo di Nelson” e “Risvegliati – Il ruggito del leone” , presentazione spettacolo curata da Walter Revello. Alle 20.45, ultimo atto dell’inaugurazione, lo spettacolo “malAmore – il più sbagliato dei bisogni d’amore”: una narrazione diretta e suggestiva sulla pedofilia, già vincitrice del premio “Invasione 2013”. Per i temi trattati lo spettacolo è sconsigliato ad un pubblico sensibile.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.