venerdì 1 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CANAVESE – Asl To4 e Nursind: carenza di personale e recupero delle liste d’attesa

L’Asl To4 replica a Nursind; il Sindacato risponde

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CANAVESE – Prosegue la diatriba a “botta e risposta” tra l’Asl To4 e Nursind, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche.

Alla segnalazione di Nursind circa la carenza di personale, è giunta la replica dell’Asl To4:

“L’ASL TO4 tiene a precisare che le assunzioni di personale infermieristico effettuate nel periodo 1 gennaio – 30 giugno 2022 sono state complessivamente di 43 infermieri già operativi in azienda, di cui n. 19 a tempo indeterminato e 24 a tempo determinato. Di questi ultimi, 6 erano già in forza all’Azienda come personale somministrato (corrispondente, percentualmente al 13% delle nuove assunzioni). Tali assunzioni hanno consentito di garantire il turn over.

Inoltre, l’Azienda – prosegue – si è impegnata con specifici atti deliberativi all’assunzione di altri 10 infermieri per coprire ulteriori cessazioni e all’acquisizione attraverso contratti di somministrazione lavoro di 12 infermieri per sostituire il personale sospeso fino al 31.12.2022. Attualmente sono in corso le procedure di reclutamento rispetto a tali provvedimenti, così come sono stati richiesti gli infermieri con contratti di somministrazione all’Agenzia interinale che ad oggi ne ha forniti 4 su 12. Rimane inteso che l’effettiva presa di servizio richiede tempistiche non sempre immediate (ad es. tempi di preavviso).

L’Azienda, consapevole delle difficoltà a reperire personale infermieristico, sta procedendo con l’ulteriore scorrimento della graduatoria ancora in vigore fino a esaurimento della stessa a testimonianza della continua attenzione al comparto sanitario. Si provvederà, – conclude l’Asl To4 – inoltre, in attesa di poter usufruire di una graduatoria utile all’assunzione di infermieri a tempo indeterminato, a bandire un nuovo concorso a tempo determinato non appena concluse le sessioni di laurea autunnali.

Con riferimento ai finanziamenti per terapia intensive/potenziamento servizi infermieristici territoriali, gli stessi sono stati utilizzati nel rispetto delle linee di indirizzo regionali e finalizzati al contrasto dell’emergenza COVID. Rimane come sempre la disponibilità dell’Azienda a un costruttivo confronto con le Organizzazioni Sindacali.”

Anche alla convenzione con le cliniche private, sulla quale ha puntato il dito Nursind, chiedendo un incontro urgente, l’Asl ha replicato:

“A precisazione di alcune richieste pervenute è opportuno chiarire che, al fine di recuperare i ritardi dovuti alla sospensione nel periodo COVID dell’attività chirurgica ordinaria e per recuperare la conseguente criticità sui tempi di attesa, l’ASL TO4 ha messo in campo tutte le azioni possibili. In particolare, riorganizzando la programmazione delle sale operatorie in regime istituzionale e ricorrendo a sedute operatorie extra-orario, in regime di prestazioni aggiuntive a favore del proprio personale dipendente. Nonostante la saturazione delle risorse interne, si è reso necessario, per fornire una risposta agli utenti ancora in attesa di intervento, fare leva su ogni strumento messo a disposizione dalla normativa regionale (DGR 20-4473 del 29/12/2021). L’Azienda ha quindi pubblicato un avviso di manifestazione di interesse volto alle  strutture private accreditate e private autorizzate per verificare la disponibilità di spazi e servizi utili per l’esecuzione di interventi chirurgici in elezione, da effettuare con chirurghi dipendenti dell’ASL TO4. Tale azione, a favore dei propri assistiti, risulta essere a supporto e in aggiunta a quanto già messo in campo con le proprie risorse e che ha consentito all’azienda di essere in linea con i risultati raggiunti a livello regionale per il recupero delle liste di attesa.

Inoltre, si evidenzia che tale possibilità è presentata agli utenti residenti i quali sono liberi di accettare di sottoporsi all’intervento  presso la struttura privata oppure continuare ad attendere in lista presso il presidio ASL TO4.

Tutte le operazioni illustrate sono interamente a valere su fondi regionali vincolati,  che ammontano complessivamente a circa  4,3 milioni € utilizzabili per risorse interne, privato accreditato e meno dell’8% ipotizzato per privato puro”. 

“È veramente singolare la posizione dell’Asl To4 in merito all’utilizzo delle strutture private per gli interventi chirurgici e contestualmente quella relativa alla questione del numero di personale. – Controbatte Nursind – Sconcertati nel leggere che i cittadini potranno liberamente scegliere se andare a farsi operare nel privato per ridurre i tempi o aspettare il pubblico. Una risposta inaccettabile da chi dirige un’azienda pubblica. Inoltre da un lato si dice che i cittadini dovranno farsi operare in cliniche private per carenza di spazi e soprattutto di personale, dall’altro si afferma che il numero di personale è adeguato
Se sono state valutate tutte le opzioni e opportunità relativamente alle risorse interne non lo sappiamo perché di certo non sono state discusse con i sindacati, ma soprattutto le nostre richieste e segnalazioni di carenza sono rimaste inascoltate.
Paradossale poi, è apprendere che sono state assunte tutte le risorse professionali per il potenziamento del territorio (assistenza domiciliare e 80 infermieri di famiglia), a vedere la situazione dei nostri pronto soccorso non si direbbe. A questo proposito, stiamo ancora aspettando, dopo aver sollecitato che l’ ASL risponda alla nostra richiesta di un resoconto dettagliato di quei fondi. Se questa direzione continua a dire che le cose vanno bene e non ci sono problemi, è inevitabile che le cose peggioreranno ulteriormente.”

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img