PIEMONTE – Sono 18 i parchi storici piemontesi che saranno riqualificati con le risorse del PNRR; a Torino e provincia sono stati finanziati 9 progetti dal valore di 10,1 milioni di euro: oltre alla palazzina di Caccia di Stupinigi che ottenuto 1,9 milioni, hanno vinto i progetti del castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo finanziato con 1.869.432 euro e il Parco del Castello Reale di Moncalieri a cui saranno consegnati 2.000.000 euro.
In graduatoria anche il Giardino storico della dimora Lajolo di Piossasco il cui progetto è stato valutato 798.725 euro e quello del Parco del castello di Bruino che ha preso 253.040 euro. Al giardino storico all’italiana di palazzo d’Oria di Ciriè saranno assegnati 330.000 euro, e altri fondi arriveranno per i giardini di Levante dei musei reali (1.336.992 euro) per il parco del Torrione di Pinerolo (1.151.469 euro) e per il Castello di San Giorgio Canavese (540.000 euro).
“I tanti obiettivi raggiunti sono una buona notizia per Comuni e privati spesso alle prese con ristrettezze economiche che impedivano di eseguire lavori di manutenzioni di autentiche perle disseminate sui territori – hanno sottolineato il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – I target raggiunti sono la cartina di tornasole dell’importanza dei fondi europei che il Piemonte sta riuscendo a intercettare grazie al lavoro dei privati e di tanti sindaci che ce la stanno mettendo tutta per incamerare risorse importanti utili a difendere l’ambiente valorizzando le nostre perle verdi”.
Soddisfatto anche il responsabile enti locali della Lega Salvini Piemonte, Andrea Cane che ha commentato l’aggiudicazione dei fondi del Pnrr sul programma di valorizzazione dei luoghi canavesani particolarmente significativi: “Parchi e giardini storici vedranno rinnovato il loro antico splendore – conclude il consigliere regionale canavesano della Lega Andrea Cane – grazie a enti locali e privati del territorio che hanno saputo far tesoro delle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ottenendo rating alti e aggiudicandosi somme cospicue per finanziare le opere.
Ringrazio ancora una volta l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio che è promotrice di un livello di collaborazione con il territorio che sta dando frutti che coglieremo a piene mani con le generazioni future dei piemontesi. Oggi, come nelle settimane e nei mesi passati, ritengo di estrema importanza comunicare in modo semplice e immediato con i cittadini i risultati che vengono ottenuti per il nostro territorio: non sempre i progetti vanno a buon fine in tempi brevi, ma quello che posso ribadire ai sindaci e ai cittadini è il mio pieno impegno affinché vengano traguardate il maggior numero di opportunità possibili. Il Canavese ha particolarmente bisogno di essere valorizzato, ed è proprio questo l’obiettivo continuerò a perseguire in questi due anni restanti di legislatura”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.