CUORGNÈ – Si terrà sabato 4 giugno, dalle 9 alle 12 presso l’Auditorium della Manifattura a Cuorgnè, il primo evento gratuito dedicato all’ADHD, Disturbo da Deficit di attenzione e iperattività, organizzato dall’amministrazione cittadina in collaborazione con l’Associazione “Gemelli ADHD Aps” e rivolto alle famiglie, ai professionisti e agli insegnanti al fine di approfondire le tematiche legate a questo disturbo e alle sue comorbidità.
Cos’è l’ADHD? E’ la sindrome da deficit dell’attenzione che va a toccare determinate aree del cervello dove ci sono le funzioni esecutive che danno la capacità di regolare l’impulsività, l’iperattività, la disattenzione, l’organizzazione e la pianificazione. Possono esserci tre tipi di ADHD diverse: quella con prevalenza disattentiva, quella con prevalenza iperattiva, che quando il bambino è piccolo verte più sulla iperattività fisica mentre con la crescita si sposta su quella verbale, e quella combinata. Molte volte si può avere l’iperattività e la disattenzione che si può spingere alla difficoltà di pianificazione, all’organizzazione dei compiti, alla disregolazione che può essere emotiva piuttosto che di umore, alla difficoltà di capire le emozioni, prima tra tutti la rabbia. L’ADHD si presenta nel 99 per cento dei casi con disturbi specifici dell’apprendimento, plusdotazione, il DOP (disturbo oppositivo provocatorio), disturbi dell’umore per arrivare, se non trattate con le giuste terapie, a disturbi della condotta sino alla possibilità di soffrire di depressione andando più avanti con la crescita.

Questa sindrome, come per i disturbi dell’apprendimento, quali dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia, si diagnostica seguendo le linee guida stabilite e criteri standardizzati.
L’Associazione Gemelli ADHD è nata grazie alla volontà e all’impegno di Laura Lorenzini, presidente dell’Associazione e mamma di Matteo e Alessio, prima come pagina e gruppo Facebook, e con il tempo si è costituita in associazione.
Erano mesi che Laura cercava un locale consono all’attività della sua associazione e, grazie al loro incontro, questo sembra essersi concretizzato.
Sul suo cammino Laura ha incontrato l’Assessore alle politiche sociali del comune di Cuorgnè, Elisa Troglia e l’Assessore alla cultura e all’istruzione, Laura Ronchietto Silvano che sono rimaste affascinate e contagiate dal suo entusiasmo.
Da questa nuova collaborazione è nata l’idea dell’incontro, che si terrà il 4 di giugno, al quale interverranno, oltre all’amministrazione comunale e alla stessa Laura Lorenzini, molti professionisti che spiegheranno nel dettaglio l’ADHD.
Tra di loro Laura Tropeano, psicologa esperta in psicopatologia dell’apprendimento che affronterà il tema dell’ADHD e di tutti i segnali per conoscerlo ed imparare a gestirlo; Vittorio Mario Longo, psicologo che parlerà dell’importanza dei gruppi di sostegno alla genitorialità; Chiara Primo, pedagogista ed insegnante che porrà l’attenzione sull’importanza delle emozioni dei nostri bambini.
