CASELLE – Il Comune di Caselle, come hanno già fatto Torino e la Città Metropolitana, Anci Piemonte, Federsanità Anci e numerosi Comuni dell’hinterland torinese insieme con le proprie Asl di riferimento, sposa il programma CCD. Un programma che affronta le cause sociali e culturali che possono aumentare le malattie croniche in ambito urbano mediante l’analisi e lo studio delle vulnerabilità delle persone e delle comunità che vivono nei differenti contesti per trasformare le città in città sane.
Laddove per sane si intendono città dove si è raggiunta la consapevolezza dell’importanza della salute e si sono messe in campo azioni per migliorarla, che crea e migliora le opportunità per permettere ai cittadini di mantenersi fisicamente attivi nella vita di tutti i giorni; nella quale gli amministratori promuovono salute, benessere e sport, attivando interventi multidisciplinari che coinvolgono vari ambiti della vita amministrativa. «Mai come in questo periodo ci siamo resi conto di quanto la salute abbia un ruolo importante non solo a livello individuale, ovviamente, ma anche come collettività – spiega l’assessore Angela Grimaldi – La pandemia ha ribadito quanto la salute incida, per esempio, sull’economia di una nazione e, a scalare, anche di una città come la nostra. Ha evidenziato quanto sia importante per la vita sociale e culturale di una città. Per questo, come Amministrazione in continuità con i percorsi già attivati, vogliamo mettere in campo ogni iniziativa possibile per migliorare la vita dei nostri cittadini anche sotto questo punto di vista».
In buona sostanza salute, sport e benessere diventano temi centrali dell’azione amministrativa: una città come Caselle, il luogo nel quale chi la vive non condivide solo spazi fisici e servizi, ma contribuisce concretamente alla qualità di vita e al livello di benessere diffuso. Come si esprime concretamente l’adesione al progetto? Avviando una stretta cooperazione tra i diversi attori coinvolti per sviluppare strategie intersettoriali condivise tra i vari livelli amministrativi nonché promuovendo la sperimentazione di soluzioni innovative per ridurre le disuguaglianze, migliorare le condizioni sociali, economiche e ambientali, e per consentire maggiori opportunità ai cittadini per l’adozione di stili di vita sani e attivi, nell’ottica di un invecchiamento sano.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.