CASELLE – Il rosso e il nero richiamano i colori di Caselle; piazza Boschiassi stilizzata si rifà l’idea di comunità, del ritrovarsi; il ramoscello d’ulivo indica il risvolto politico della formazione, una lista civica che gode dell’appoggio del Pd, e infine la scritta che lo accompagna, “Caselle per tutti – Al servizio della Comunità”, sottintende quella che vuole essere la filosofia del gruppo. Con la presentazione del simbolo, e l’ufficializzazione della propria candidatura, inizia la campagna elettorale di Paolo Gremo e della sua squadra. E inizia in una data non banale, come quella del Primo Maggio. «Non sveliamo ancora i nomi dei componenti della lista – ha commentato Gremo – Per quello ci sarà tempo. Posso dire, però, che si è costituito un gruppo molto ampio, che sta contribuendo alla stesura del programma. Un gruppo talmente ampio da costringerci ad inaugurare un’apposita sede per ospitare i vari gruppi di lavoro, nonostante possiamo contare anche sulla sede del Pd, che è stata messa a nostra disposizione».
E non è un caso che, a salutare la discesa in capo ufficiale di Gremo, oltre al segretario cittadino del partito, Stefano Oggiano, fossero presenti anche i segretari dei vari circoli della zona, da Leinì a Volpiano, da Settimo a Brandizzo, giusto per citarne alcuni. «Su una delle pareti della sede abbiamo affisso dei cartelli con alcune delle idee che porteremo avanti nel nostro programma – come “Una città più bella”, “Non lasciare indietro nessuno”, “Una città a misura di bambino” – ma una parte è pronta ad ospitare le idee e i suggerimenti dei cittadini con cui ci confronteremo. E perché no, anche le critiche. Dedicheremo molto tempo in questa prima fase all’ascolto. E per pensare al futuro della città ascolteremo in particolare modo coloro che saranno protagonisti di quel futuro: i giovani. In questo gruppo abbiamo molti giovani, che ci stanno contagiando con il loro entusiasmo. E molti saranno anche i giovani in lista: una giusta sintesi tra persone con i capelli un po’ più grigi, che porteranno la loro esperienza, e i giovani, con le loro idee e il loro modo di vedere le cose».
E se è vero che il programma è in via di costruzione, è altrettanto vero che alcuni temi attorno ai quali ragionare sono già stati individuati: il futuro passante ferroviario grazie al quale il collegamento con Torino sarà più rapido, e che trasformerà Caselle in una delle porte di accesso al capoluogo; la situazione di disagio di alcune famiglie, emersa in tutta la sua gravità con la pandemia e di contro la risposta data da associazioni, enti e privati cittadini; la cura del territorio, nel quale il verde occupa una parte importante. «Ci muoveremo nell’ottica di lavorare per i nostri concittadini, e non per la ricerca di una visibilità personale – ha concluso – Portando avanti una campagna elettorale corretta, nel pieno rispetto degli altri candidati sindaci e delle loro liste. Perché chiunque ci metta la faccia e si spenda per il proprio territorio e per le persone che lo vivono, merita sempre rispetto».
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.