AGLIÈ – “Dare senza perdere, prendere senza togliere”. È la frase che contiene il concetto sul quale si basa il primo Festival della Reciprocità, progettato dalle Tre Terre Canavesane, sodalizio formato dai Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.
Ricco di eventi e contenuti, il Festival è stato presentato questa mattina, mercoledì 27 aprile 2022, in Comune ad Agliè. Fermo restando gli eventi di rilievo dei tre comuni, ossia il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese; Calici tra le Stelle ad Agliè e la Mostra della Ceramica di Castellamonte, è stato creato un percorso coerente che coinvolgerà i tre territori. Un grosso passo avanti, quindi, per le Tre Terre Canavesane, sodalizio nato sette anni fa.
Il primo appuntamento è previsto per il 7 e 8 maggio, con la sesta edizione del Mercato della Terra e della Biodiversità “Agricultura – dalla Resilienza alla Reciprocità”.
“Abbiamo lavorato assieme, partendo da un’analisi e uno studio del territorio e degli eventi – hanno dichiarato i tre Sindaci (Marco Succio, Pasquale Mazza e Andrea Zanusso), con l’intento di sviluppare il territorio in tutti i settori.”
Preziose le collaborazioni con i Musei Reali di Torino, la Direzione Regionale Musei Piemonte, il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, La Città Metropolitana di Torino, la Camera di Commercio di Torino e Confindustria Canavese.
Prosegue anche la collaborazione con Giuseppe “Peppone” Calabrese, che questa mattina si è collegato in remoto insieme a Neri Marcorè, uno tra i grandi ospiti del Festival.
Una novità introdotta per attirare turisti da Torino, è la corriera: in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS), propone un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival.
Il calendario sarà denso di appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici che contamineranno e innoveranno gli eventi più tradizionali che da anni si svolgono ad Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.
Ecco le date:
7 e 8 maggio, San Giorgio Canavese – Mercato della Terra e della Biodiversità
21 e 22 maggio, Castellamonte – Buongiorno Ceramica
28 maggio – 3 ottobre, Agliè – Mostra “Castrum Claustrum. Art Brut: sguardi e visioni dalla parte dell’ombra”
05 giugno, San Giorgio Canavese – Concerto recital di Neri Marcorè
16 giugno – 31 ottobre, Agliè – Storie di fili, Mostra di marionette dalla collezione delle marionette Grilli
8 e 9 luglio, Agliè – Calici tra le stelle
22 luglio, Agliè – Concerto di Giovanni Allevi
20 agosto, Castellamonte – Inaugurazione Mostra della Ceramica