IVREA – Il 6 aprile, sul sito dell’Amministrazione Comunale, è stato pubblicato l’avviso, a cura dell’Assessorato alla Cultura, per l’erogazione di contributi economici per l’anno 2022 a sostegno ad attività, iniziative e progetti culturali, turistici e di promozione del territorio.
Potranno presentare domanda di contributo, tramite il bando apposito, gli enti e le associazioni, le fondazioni e le istituzioni sia pubbliche che private, senza fini di lucro.
Verranno premiate soprattutto le iniziative e i progetti che abbiano un nesso con le tematiche di Ivrea Capitale Italiana del libro 2022, con l’intento di far crescere il territorio come luogo di valorizzazione della lettura e del libro, inteso come capitale sociale da conservare per il futuro.
I Progetti con le annesse manifestazioni dovranno svolgersi dal 14 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, fatte salve le rassegne che inizino nell’anno 2022 e che avranno termine entro il 31 marzo 2023 o che verranno comunque rendicontate entro e non oltre il 31 marzo 2023.
Come spiega l’Assessore alla Cultura Costanza Casali, sul sito del Comune: “Stante il grande risultato ottenuto dalla Città di Ivrea, che è stata insignita del titolo di Capitale Italiana del libro 2022, l’Amministrazione ha inteso prevedere nel bando una premialità per i progetti e le iniziative volti alla promozione del libro e della lettura stessa.
Inoltre, come per l’anno passato, le associazioni assegnatarie del contributo, nell’ambito culturale/turistico, potranno godere dell’allestimento gratuito costituito dal palco e dalle sedute nel cortile interno al Museo civico Pier Alessandro Garda.
Non appena verrà formalizzato il decreto di nomina a Capitale Italiana del libro con l’erogazione del relativo contributo ministeriale, seguirà un ulteriore bando di cui verrà fornita comunicazione anche sul sito: ivreacapitaledellibro.it”.