giovedì 16 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – Nascono le Olivetti Readings

Un ciclo di letture nell’ambito di Ivrea Capitale del Libro 2022, online e in presenza ad Ivrea, dal 28 marzo al 20 aprile 2022 per raccontare l'eccellenza del patrimonio olivettiano

IVREA – Il 28 marzo alle ore 18.00, in Via Miniere 31 e in contemporanea su Zoom, ha debuttato il primo incontro de “Olivetti Readings. Un ciclo di letture nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022”. Si tratta di incontri letterari e dialoghi con gli autori di diverse pubblicazioni incentrate sulla storica fabbrica Olivetti.

«Olivetti Readings è un’iniziativa che ben si inserisce nel programma di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, posto che al centro del dossier vi è il tema di Comunità nell’accezione olivettiana ed anche il logo della candidatura è ispirato alla macchina per scrivere Lettera 22» commenta Costanza Casali, Assessore alla Cultura della Città di Ivrea, sul sito ufficiale dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.

«Grazie all’eredità del patrimonio olivettiano Ivrea è conosciuta in tutto il mondo ed abbiamo il dovere di diffonderlo, non in modo nostalgico ma propositivo, affinché diventi un volano per tutto il territorio».

Nel primo incontro del 28 marzo è stato presentato il volume “Caleidoscopio Olivetti” di Allemandi Editore: il libro raccoglie un ciclo di conferenze monografiche, le“Olivetti Design Talks”. Durante la serata, Anna Maria Viotto, responsabile della biblioteca dell’Associazione Archivio Storico Olivetti ha dialogato con i curatori Gaetano di Tondo, presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, e Pier Paolo Peruccio, docente del Politecnico di Torino.

Il 7 aprile verrà presentato “La macchina zero” di Solferino Editore, graphic novel che racconta la vicenda di Mario Tchou, responsabile del gruppo di progetto che realizzò l’Elea 9003, primo elaboratore elettronico completamente a transistor al mondo.

L’ 11 aprile, sarà il turno di “Elea 9003. Storia del primo Calcolatore elettronico Italiano” (2021, Edizioni di Comunità).  L’ultimo incontro si terrà il 20 aprile alle 18.00, “Congegni sapienti. Stile Olivetti: il pensiero che realizza” (2016, Hapax Editore), volume che, attraverso l’analisi del patrimonio archivistico e bibliografico dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, propone oltre 200 immagini inedite, verso la scoperta dell’identità culturale di questa grande azienda.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img