SAN BENIGNO CANAVESE – Una piazza Italia rinnovata e riorganizzata. Più funzionale alle esigenze del commercio ambulante e più facilmente utilizzabile, anche per ospitare eventuali manifestazioni. È il regalo che l’amministrazione del dimissionario sindaco Culasso lascia a chi verrà all’indomani delle prossime elezioni. Un intervento da 500mila euro, finanziato per 450mila euro dalla Città Metropolitana di Torino e per la parte rimanente da fondi propri del Comune.
Uno degli interventi previsti riguarda la risistemazioni delle aree funzionali: a partire dall’eliminazione della grande aiuola centrale e di quelle perimetrali per aumentare lo spazio disponibile, e dalla sostituzione degli autobloccanti della pavimentazione con asfalto, per potere essere meglio utilizzata come mercato e come parcheggio nei giorni della settimana in cui il mercato non si svolge. Pavimentazione che sarà realizzata riducendo i dislivelli e, di conseguenza, eliminando i gradini, come pure sarà rivista la circolazione perimetrale. L’impianto di illuminazione sarà rifatto mediante l’installazione di nuove lampade a Led, a basso consumo, e saranno realizzate prese per l’erogazione della corrente elettrica a pozzetto, per permettere una migliore gestione degli spazi. Il tutto con un occhio all’ambiente, dal momento che è prevista anche l’installazione di una colonnina per la ricarica di auto elettriche (per ricaricare contemporaneamente due mezzi): una seconda colonnina sarà posizionata in piazza Vittorio Emanuele mentre nell’area verde situata in prossimità di piazza Italia sarà posizionata una panchina dotata di alimentazione per monopattini e bici elettriche.
Le alberature di alto fusto in prossimità del canale Abbaziale saranno mantenute, mentre saranno rimossi gli altri alberi e gli arbusti. Prevista una nuova piantumazione per garantire ombreggiatura e gradevolezza alla vista senza creare problemi di ingombro o di crolli. Nella piazza e lungo il canale è prevista la realizzazione di spazi di ritrovo, con panchine e porta biciclette, e anche il blocco dei servizi igienici, obsoleto, sarà demolito, e ricostruito in altra location: i nuovi servizi, compreso quello per portatori di handicap, saranno regolati da sistemi elettronici per quanto concerne apertura e chiusura.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.