SAN BENIGNO CANAVESE – La pausa natalizia è servita, e sta servendo, per mettere a punto alcuni interventi sul territorio.
A partire da quelli alla scuola primaria “San Giovanni Bosco”, dove si era riscontrata una perdita nella copertura del plesso che doveva essere risistemata, e dovevano essere inoltre ritinteggiati alcuni locali sottostanti la zona danneggiata. Inoltre, nella stessa scuola dovevano essere installate, nel locale mensa, due zanzariere. Per il primo lavoro è stata incaricata la New Decor di Bosconero, per una spesa di poco inferiore ai 2mila euro, per il secondo la Dasso Carlo di Montanaro, per poco meno di 400 euro.
Altri interventi sono stati realizzati in Comune: opere di manutenzione idrauliche e interventi di derattizzazione e disinfestazione. Il primo incarico è stato affidato alla ditta Vecchia Enrico Giuseppe di San Benigno, per un importo di poco superiore ai mille euro, il secondo all’impresa Ostorero di Torino, per 450 euro.
Altri interventi si sono resi necessari per il perdurare della pandemia, e per consentire ai dipendenti comunali, in particolare modo agli operatori di anagrafe e stato civile, di lavorare in sicurezza. Per questo si è resa necessaria l’installazione di un divisorio con porte scorrevoli, la cui realizzazione, per un importo di poco superiore ai 3mila euro, è stata affidata alla CMP di San Benigno.
Sempre nel palazzo comunale sono stati posizionati due condizionatori, uno all’Ufficio Tecnico e uno all’Ufficio Commercio che, oltre a garantire una temperatura costante, consentiranno un consumo energetico minore: se ne occuperà la ditta Ceresa di Torino per un importo di poco inferiore a 3.500 euro.
Ma c’è un affidamento di interventi che, di certo, andrà incontro alle esigenze di tutta la cittadinanza: l’appalto sia per la sistemazione di cordoli di marciapiedi, colmatura di buche lungo le strade, sistemazione di chiusini e rifacimento di caditoie, sia per i lavori di asfaltatura delle strade.
Il provvedimento è rivolto in particolar modo alle strade del centro storico e del centro abitato, per ovviare a quegli inconvenienti che si possono verificare dopo la stagione invernale. Il primo incarico, per un valore di circa 33mila euro, è stato affidato alla Novara Realstrade di Torino, il secondo, dello stesso importo, alla So.Ge.Co. di Cuorgnè.