RIVAROLO CANAVESE – Sabato 11 dicembre 2021 la Filarmonica Rivarolese, diretta dal M° Lucas Berrino e la Filarmonica “La Novella” di San Maurizio, diretta dal M° Andrea Scavini hanno condiviso il concerto di Santa Cecilia. Un’occasione di rinnovare l’amicizia musicale tra le due bande canavesane e, per il pubblico intervenuto presso la palestra dell’Istituto “SS. Annunziata”, di incontrare due diversi repertori.
Dopo l’apertura a formazioni unite con “25 or 6 to 4”, successo del 1970 dei Chicago, i musici de “La Novella” hanno proposto un suggestivo medley di colonne sonore del compositore giapponese Joe Hisaishi per i film d’animazione dello studio Ghibli, fondato dal regista Hayao Miyazaki. Al ruolo delle industrie tessili nella storia di Rivarolo e San Maurizio si ricollega idealmente “The Blues Factory” di Jacob De Haan, dedicata al declino dei cotonifici di Eibergen, in Olanda. In programma anche Callejeros, brano originale del M° Scavini, caratterizzato da improvvisazioni di alcuni solisti, e le trascrizioni di “Parole parole”, successo di Mina del 1972, e “Ringo Starr” presentata dai Pinguini Tattici Nucleari a Sanremo 2020. Il repertorio sanmauriziese si è concluso con l’energia di “Faith” di Stevie Wonder.
Per la ripresa della seconda parte affidata alla Filarmonica Rivarolese, il M° Berrino ha scelto “Centuria” di James Swearingen. A seguire due pagine classiche: la czarda e la mazurka dal balletto “Coppélia” di Leo Delibes, presentato a Parigi nel 1870, e una delle tre danze bavaresi pubblicate nel 1895 da Edward Elgar, compositore britannico noto soprattutto per la serie di marce “Pomp and Circumstance”. Parti dal ritmo incalzante alternate a melodie ispirate alla tradizione del sud-est americano si sono alternate invece in “Appalachian ouverture” dello statunitense James Barnes. Non sono mancate incursioni nella musica leggera con il successo argentino “Para no verte mas” e con una raccolta della poliedrica Lady Gaga.
Finale condiviso dalle due bande nell’esecuzione di alcuni successi dei Coldplay.
Il sindaco di Rivarolo, Alberto Rostagno, presente in platea con gli assessori Lara Schialvino e Costanza Conta Canova, ha apprezzato l’iniziativa condivisa delle due filarmoniche. I rispettivi presidenti, Silvano Costa per la banda rivarolese e Cesare Ferrero per la formazione ospite, hanno ripercorso le tappe della collaborazione musicale, sottolineando l’importanza di tornare ad incontrare il pubblico dopo le difficoltà delle fasi più critiche della pandemia. Dal 2020 le bande sperimentano modalità inedite: dai brani registrati a distanza alle prove a doppio turno, sino a cercare nuovi spazi per ritrovarsi in plenaria. A tal proposito, per Rivarolo è stata fondamentale la collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione Amici del Castello Malgrà per provare all’aperto.
La Filarmonica Rivarolese ha ringraziato anche gli insegnanti dei corsi di orientamento musicale: Lucas Berrino, Valerio Bisogno e Maria Rosa Abà, che cura le sezioni di propedeutica e pianoforte. Sotto la loro guida alcuni componenti della banda stanno continuando gli studi presso i conservatori di Torino e Aosta: le flautiste Rachele Camerlo e Greta Giorgi, Arianna Cilla all’oboe e Federico Colaianni al clarinetto. Tra i giovanissimi allievi entrati nelle file della banda, è stata la prima Santa Cecilia per i fratelli Bugni: Stefano al sax contralto e Alessio al clarinetto.
Sono state ricordate anche le iniziative promosse dalla Filarmonica presso le scuole primarie rivarolesi grazie all’impegno di Clemente Ferrero e di Claudia Mattioda, Beatrice Pascale e Greta Giorgi, che collaborano con il corpo docente proponendo approfondimenti musicali nell’ambito del percorso didattico.
La Filarmonica Rivarolese e la Filarmonica “La Novella” torneranno ad esibirsi insieme a San Maurizio Canavese, sabato 15 gennaio 2022 alle ore 21, presso il Palazzetto dello Sport di via Ceretta inferiore 38.