VOLPIANO – Ha 75 anni (ma non li dimostra) essendo nata l’11 dicembre del 1946, con lo scopo preciso di aiutare l’infanzia dopo la drammatica esperienza della seconda guerra mondiale. Un aiuto che, a soli due anni dalla fondazione, aveva giù raggiunto 900mila madri e bambini.
E da quel momento l’Unicef ha proseguito la sua missione, in modi e maniere diverse, certamente, ma sempre prestando attenzione alle esigenze e alle difficoltà dei più piccoli. Per celebrare questo compleanno, il Comune di Volpiano ha aderito all’iniziativa “La Città metropolitana di Torino è amica dei bambini e delle bambine”, che fa seguito al programma Unicef mirato a riconoscere che “il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente”. Un’adesione che si è tradotta con un atto simbolico, quale illuminare la faccia del palazzo comunale, per sensibilizzare ulteriormente su questo tema.
«Come Amministrazione comunale – commenta il sindaco, Giovanni Panichelli – abbiamo ritenuto di aderire all’iniziativa per sostenere l’Unicef nella sua missione rivolta al mondo dell’infanzia che, a causa della pandemia, è risultato tra i più penalizzati».
