mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

FORNO CANAVESE – Commemorata la “Battaglia di Monte Soglio” (FOTO E VIDEO)

Realizzato un film e un “Cammino multimediale”

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

FORNO CANAVESE – Oggi 8 dicembre ricorre il 78°anniversario della “Battaglia di Monte Soglio” e il comune di Forno Canavese, in collaborazione con la sezione A.N.P.I. locale ed il Centro Studi “Giorgio Catti” di Torino hanno voluto ricordare i caduti di questa storica battaglia.

La commemorazione, a causa della copiosa nevicata, non si è potuta svolgere secondo la programmazione prevista al cippo dei Caduti ma si è tenuta presso il palazzetto comunale con l’intervento del primo cittadino Alessandro Gaudio, degli alunni delle Scuole di Forno Canavese, dell’AN.P.I., del Gen. C.A. Franco Cravarezza, Presidente Vicario del Centro Studi Giorgio Catti.

Durante la commemorazione è stato inaugurato il primo tabellone commemorativo presente in Piazza del Municipio.

«Da un anno circa sto lavorando “attorno” alla Battaglia di Forno. Ho realizzato prima un film che racconta tutta la vicenda a chi non la conosce per niente (vedi sotto ) e poi, visto l’interesse e la “passione” di un gruppo di Fornesi, abbiamo pensato di trasformare questo racconto in un “Cammino Multimediale”: 5 tappe, con 5 tabelloni, in 5 postazioni del territorio di Forno (con uno sconfinamento a Levone), in ognuna delle quali si racconta un diverso momento/aspetto/dettaglio della Battaglia.  I 5 “capitoli” scelti sono stati la “Battaglia di Monte Soglio”, in Piazza del Municipio, “Il campo dei Patrioti” in frazione Boiri, “I soldati Serbi” alla Chiesetta Santa Rita di Levone, “Saverio Papandrea” alla Grengia Bianca e “Traditori e Patrioti” all’ex Casa del Popolo. I visitatori potranno anche vedere dei filmati di approfondimento, inquadrando un QR Code stampato sui tabelloni.

Per la realizzazione delle bacheche, è stato creato un Crowdfunding, che è ancora aperto: i cittadini possono così contribuire alla nascita di questo progetto con una donazione anche piccola, diventando protagonisti del proprio territorio» ha commentato Andrea Tomasetto del Centro Studi Giorgio Cappi.


Approfondimento della storia su La ProvinciaTo

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img