mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

TORINO – Inaugurato il cantiere di bonifica del nuovo Parco della Salute di Torino

Il cantiere verrà ultimato nel 2027

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

TORINO – Alla presenza del Sottosegretario alla Salute, del Presidente della Regione Piemonte e dell’Assessore regionale alla Sanità, questa mattina, martedì 28 settembre 2021, è stato inaugurato il cantiere di bonifica dell’ex area industriale Fiat-Avio, in via Nizza a Torino, dove sorgerà il nuovo Parco della Salute e della Scienza.

Un evento atteso da molti anni, come hanno osservato il Presidente e l’Assessore, che costituisce, di fatto, l’avvio del più consistente cantiere di edilizia sanitaria del Piemonte, con un investimento complessivo di oltre 450 milioni di euro, che comprenderà le nuove sedi ospedaliere delle Molinette, del Cto e dell’Ospedale Sant’Anna. Il nuovo Parco della Salute e della Scienza di Torino, è stato sottolineato, rappresenta un punto di riferimento d’eccellenza assoluta a livello regionale e nazionale.

Presidente e Assessore hanno ricordato come negli ultimi due anni si siano compiuti passi da gigante per superare le paludi burocratiche e procedurali dell’appalto, offrendo finalmente una prospettiva di assoluta concretezza alla realizzazione dell’opera, che all’insediamento della nuova Amministrazione regionale risultava ancora al palo. Un risultato per il quale il Presidente e l’Assessore hanno ringraziato il direttore generale della Città della Salute, Giovanni La Valle, insieme a tutti coloro che in questi anni si sono prodigati con costanza e determinazione nella messa in pratica degli intendimentiregionali.

Il Sottosegretario alla Salute ha sottolineato come la pandemia abbia insegnato che le grandi sfide si vincono solo con il gioco squadra e la giornata di oggi è frutto proprio di questo.

“Oggi compiamo, insieme al sottosegretario del Ministero della Salute Costa, un primo passo con la partenza della bonifica ma dietro questi mezzi da scavo e per il movimento terra c’è il primo capitolo del più grande cantiere di edilizia sanitaria nella storia piemontese, e di una cittadella sanitaria destinata a consolidare e potenziare le eccellenze della nostra medicina in tutta Italia”. È con queste parole che il consigliere leghista Alessandro Stecco, presidente della commissione Sanità della Regione Piemonte e neuroradiologo ha commentato il taglio del nastro per il cantiere di bonifica del nuovo Parco della Salute, Ricerca e Innovazione di Torino.

“Un progetto colossale – gli fa eco il vicepresidente della Quarta commissione Andrea Cane – che vale 450 milioni di euro, che darà una nuova struttura alle sedi ospedaliere delle Molinette, del Cto e dell’Ospedale Sant’Anna. La bonifica che inizia simbolicamente oggi è funzionale alla realizzazione dell’opera, che nel cronoprogramma prevede l’avvio del cantiere di costruzione ad agosto 2022”.

“All’epoca del nostro insediamento in Regione 2 anni fa – concludono i due leghisti alla guida della commissione sanitaria del Piemonte – il Parco della Salute e della Scienza di Torino era un progetto sulla carta, anche un po’ polveroso. Il lavoro per arrivare al kick off odierno è frutto di una squadra che ha la sua anima nell’assessorato guidato da Icardi e la sua energia in tutte le forze della maggioranza. Ciò che sorgerà in questa area non mira ad essere solo un patrimonio per la salute di tutti i piemontesi ma vuole divenire simbolo di un’eccellenza a livello regionale e nazionale”.

“Dopo lo sblocco della Tav, di cui finalmente procedono i lavori, oggi parte anche il cantiere del nuovo Parco della Salute e della Scienza di Torino. – Conclude il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Abbiamo superato tutti gli ultimi ostacoli per la realizzazione di quella che sarà la più importante opera sanitaria del Piemonte, ma anche una grande eccellenza per l’Italia. L’Area di via Nizza accoglierà i futuri spazi degli ospedali Molinette, Cto e Sant’Anna. Se ne iniziò a parlare 20 anni fa e adesso abbiamo fatto in modo che diventi realtà

IL CRONOPROGRAMMA
Oggi partono i lavori di bonifica del primo lotto, nel sito dell’ex Area Fiat-Avio dove sorgerà l’ospedale. Da contratto la bonifica di questo lotto finirà nel luglio 2022 e poi proseguirà quella del secondo lotto che ospiterà la parte universitaria. Per contratto la durata complessiva dei lavori di bonifica sarà di 546 giorni.
La consegna dei progetti definitivi, invece, è prevista per l’aprile del 2022 e in agosto l’aggiudicazione dei lavori, che inizieranno entro la fine dell’anno. Il cantiere verrà ultimato nel 2027.

Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino ha dichiarato che si tratta di una giornata storica. Un traguardo significativo, frutto di un intenso e
proficuo lavoro, che, nonostante il Covid, ha impegnato intensamente nell’ultimo anno la Città della Salute, in sinergia con la Presidenza della Regione e con l’Assessorato alla
Sanità, che non hanno mai fatto mancare il loro fattivo supporto.

Nel dettaglio, i lavori di bonifica interesseranno la matrice del suolo del comprensorio 1 (lotti 1 e 2) dell’ex sito industriale Fiat-Avio, una superficie di circa 105.000 metri quadri,
con una volumetria di terreno da bonificare di circa 300.000 metricubi (circa 500.000 tonnellate). L’intervento prevede uno scavo a fine edilizio su due distinti lotti. Si inizia con il lotto1 (superficie di circa 65.200 mq), ubicato tra l’area del palazzo della Regione e le aree del Lingotto Fiere. Il terreno, trattato e smaltito per un totale di circa 300 mila metricubi, necessario per dare spazio agli immobili del futuro Parco della Salute, verrà destinato ad impianti di conferimento specifici ed autorizzati.

La tecnica di scavo e di bonifica che verrà adottata prevede l’utilizzo di mezzi di scavo ordinari ed il trattamento in situ delle terre, mediante una vagliatura meccanica e successive analisi chimiche che ne definiranno le caratteristiche qualitative per il successivo smaltimento. Per tutelare al massimo la salute dei lavoratori, ma anche dell’abitato circostante, durante lo svolgimento dei lavori verranno adottati tutti i provvedimenti idonei e necessari e verrà costantemente monitorata la qualità dell’aria, in contraddittorio con Arpa e ASL. Al termine degli interventi di bonifica verrà redatto dall’appaltatore il Piano di caratterizzazione che definirà l’avvenuta bonifica ai sensi del
Testo Unico ambientale.

La stazione appaltante AOU Città della Salute di Torino ha affidato i lavori all’Associazione temporanea di imprese Unieco Holding Ambiente S.r.l. capogruppo (mandataria) di Reggio Emilia, aggiudicataria dell’appalto. Lo Studio professionale incaricato dell’Ufficio di Direzione lavori è la Società ST&A S.r.l – Binasco (Milano).

TORINO - Inaugurato il cantiere di bonifica del nuovo Parco della Salute di Torino

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img