SAN MAURIZIO CANAVESE – Continuano gli interventi di miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici scolastici di San Maurizio Canavese. Dopo l’intervento alla media “Andrea Remmert” intrapreso lo scorso anno e giunto ormai alla fase conclusiva, si passa ora alla primaria “Fratelli Pagliero”.
Si tratta di un’opera molto importante, utile per rendere ancora più sicuro il plesso di via Madonna della Neve. Una struttura ancora “giovane” e in eccellenti condizioni statiche e funzionali, ma ovviamente non rispondente alle ultime norme antisismiche poiché costruita prima della loro emissione. Un’adeguata programmazione negli ultimi anni ha indotto l’Amministrazione comunale a mettere l’opera nel mirino, consentendo così al Comune, alla prima occasione, di richiedere prontamente e di ottenere dalla Regione Piemonte un contributo di 945mila euro a copertura
dell’intervento, nell’ambito della programmazione regionale per l’assegnazione di contributi di edilizia scolastica.
I lavori saranno svolti durante le vacanze scolastiche estive, per non interferire con l’attività didattica. Tuttavia, proprio per la complessità dell’intervento e per l’assoluta necessità di disporre della scuola pronta e perfettamente agibile per la ripresa delle lezioni a settembre, il cantiere sarà allestito già nei prossimi giorni.
Ovviamente sarà realizzato nell’area esterna e non recherà alcun disturbo all’attività quotidiana della scuola, ma la possibilità di portarsi avanti e di incominciare i lavori nella parte interrata dell’edificio, dunque lontana dalle aule e dagli spazi frequentati dai ragazzi, consentirà di pianificare e portare a termine l’intervento nei tempi prestabiliti.
“È importante precisare – assicura Franco Picat Re, consigliere comunale con delega all’Edilizia Scolastica – che i lavori non solo non recheranno alcun disturbo all’attività didattica ma, soprattutto, non metteranno assolutamente a rischio la staticità dell’edificio durante il loro svolgimento. Dopo l’intervento sulla scuola media “Andrea Remmert” che ha comportato un investimento di 755mila euro, i lavori alla “Fratelli Pagliero”, con una spesa che sfiora il milione di euro, costituiscono un nuovo importantissimo tassello nel piano generale di valorizzazione degli edifici scolastici
del Comune, per renderli sempre più sicuri, accoglienti e funzionali alla crescita dei nostri bambini e ragazzi”.
[metaslider id=”653523″]
[metaslider id=”187330″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.