CANAVESE – La piattaforma di streaming “Chili” contiene da questo momento anche una finestra sul Canavese.
Sono 4 i documentari in alta definizione prodotti dalla Masterblack di Andry Verga che in visione gratuita si possono visionare semplicemente iscrivendosi al sito.
Dalla storia alla cultura, dalla tradizione all’enogastronomia, dalle bellezze del territorio al turismo: uno spaccato del Canavese.
I documentari presenti sono:
RE ARDUINO, SANS DESPARTIR – Re Arduino, scomunicato antagonista del potere vescovile, eppure fondatore di chiese e abbazie, morto in odore di santità. Una docufiction che narra con splendide immagini e attenzione alla verità storica le vicende di Arduino, marchese d’Ivrea e re d’Italia, vissuto intorno all’anno Mille. In antiche chiese e castelli siamo andati alla scoperta delle tracce di Arduino, raccontandone la storia e le avventure guerriere, abbiamo ricostruito in modo fedele i momenti centrali della sua vita, con i gruppi storici del Patto Arduinico (Gruppo Storico La Motta di Sparone, Rievocando Fruttuaria di San Benigno e Speculum Historiae di Torino). Alle ricostruzioni storiche e alle riprese si alternano interessanti interviste a importanti storici, studiosi e appassionati tra i quali il medievista Giuseppe Sergi, il paleografo Paolo Buffo, il vescovo emerito della diocesi di Ivrea Luigi Bettazzi.
BELMONTE, UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE – Situato a una quarantina di chilometri da Torino, sopra l’abitato di Valperga e all’imbocco della Valle Orco, Belmonte e il suo Sacro Monte rappresentano degnamente le bellezze del Canavese. Con la sua inconfondibile sagoma bianca, il Santuario è facilmente riconoscibile dalla pianura, circondato da montagne e da notevoli punti di interesse: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Santa Elisabetta, il Soglio e molto altro per gli amanti della natura e delle escursioni a piedi o in bici. Il Santuario è parte del Devoto Cammino dei Sacri Monti, ma è anche la storia della Madonna di Belmonte, dei suoi miracoli e di quanti da sempre lo considerano un faro della fede cristiana. BELMONTE, un Patrimonio da scoprire vi permetterà di aprire le porte del Canavese!
CANAVESE, TERRA DI SAPORI – Un viaggio enogastronomico alla conoscenza di prodotti, piatti, tradizioni, luoghi che possono essere di interesse anche turistico. Un progetto nato nell’occasione del 50° anniversario del vino Erbaluce DOC coinvolgendo due riferimenti della promozione del territorio, quali il somellier Domenico Tappero Merlo e l’agronomo Alessandro Felis; a loro si affianca lo chef Roberto Marchello (ristorante Tre Re di Castellamonte).
Pianura, colline, montagne, sentieri, corsi d’acqua, laghi, paesi e città. Ogni parte di territorio che in modo diverso ha da offrire qualcosa a chi si lascia trasportare.
Erbaluce o Caluso, Passito, Carema, Canavese rosso. Antichi mais, tome della Valchiusella, Piattella, cavolo verza, castagne, canapa. Castelli, musei, chiese, ville, sentieri. Ricette della tradizione rivisitate in chiave moderna.
GUIDO GOZZANO, DALLE GOLOSE AL MELETO – A cento anni dalla morte del poeta piemontese e canavesano Guido Gozzano un documentario che ripercorre la vita e ne traccia una cronistoria che va oltre alla semplice biografia. I luoghi gozzaniani ripresi vanno dalla sua casa natale, ai luoghi di Torino a lui cari, dalla abitazione che ne ha visto la morte fino al suo verde Canavese. Un luogo di rifugio e di ispirazione che ancor oggi ricorda il suo passaggio. Villa Meleto ad Agliè diventa una perfetta cornice dove muovere gli attori presenti nel documentario facendo rivivere il poeta tra le righe delle sue opere principali.
Un contributo importante è stato dato dalla voce e dalle letture di Mario Brusa e Elena Canone. La voce fuori campo dei due attori diventa non solo uno strumento narrativo, ma parte integrante del lavoro artistico ed emozionale che tra immagini e suoni portano lo spettatore a viaggiare nel tempo tra i versi e le prose del poeta.
[metaslider id=”653523″]
[metaslider id=”187330″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.