giovedì 7 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

OZEGNA – Il Santuario di Ozegna come Luogo del Cuore FAI

Un bell'esempio di primo barocco piemontese, fu eretto in seguito ad una apparizione della Madonna che guarì Guglielmo Petro

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

OZEGNA – Il Santuario Madonna del Bosco di Ozegna è stato inserito tra i Luoghi del Cuore Fai, iniziativa del Fondo Ambiente Italia giunta alla decima edizione.

OZEGNA - Il Santuario di Ozegna come Luogo del Cuore FAI

Il Santuario, sito alla periferia di Ozegna, sorge dove il 21 giugno 1623 il ragazzo Guglielmo Petro ebbe la visione della Madonna in seguito alla quale guarì da una grave forma di afasia che gli impediva di parlare.

In seguito al fatto miracoloso venne eretto nell’arco di due anni un santuario. Si aggiunse poi un convento e l’intero complesso venne donato ai Padri Riformati di San Francesco.

La consacrazione della chiesa avvenne nel 1662; da allora divenne centro della vita religiosa della zona.

Il complesso venne chiuso nel 1802 in seguito ad una ordinanza napoleonica che sopprimeva gli ordini religiosi e alienava i beni in loro possesso vendendoli a privati.

Solamente nel 1873 il pievano don Lorenzo Coriasso riscattò pagando di tasca propria il santuario e lo cedette poi alla parrocchia ozegnese.

Sotto l’aspetto architettonico la chiesa rappresenta un bell’esempio di primo barocco piemontese, soprattutto negli altari lignei particolarmente elaborati. Esperti hanno formulato l’ipotesi che la parte di ebanisteria possa essere opera di intagliatori valtellinesi, mentre le pale d’altare siano state eseguite da qualche confratello esperto di pittura.

Per partecipare al concorso ci sono due possibilità: basta andare sul Internet, entrare nel sito Fai e , in modo specifico, nel punto “I Luoghi del Cuore”, digitare “Santuario della Madonna del Bosco, Ozegna, Torino”; compare una schermata con la fotografia del nostro santuario sulla quale c’è una casella con la scritta “Vota con 1 clic”; cliccare sulla medesima e seguire le indicazioni che compaiono successivamente. Per chi non ha dimestichezza con il computer, i moduli si possono rintracciare all’ingresso della chiesa parrocchiale ozegnese e nei contenitori che si trovano a Ozegna presso la Macelleria Alice e presso il Bar Caffè Pasticceria Gianni, entrambi siti in Piazza Umberto 1°.

Si possono altresì richiedere inviando una mail a redazione@gavason.ozegna.it o telefonando al 3337368685(Fabio)

I moduli compilati possono essere recapitati dove sono stati ritirati o indirizzandoli alla mail precedentemente segnalata o inviandoli via posta a Associazione ‘ L Gavason c/o Macelleria Alice Piazza Umberto 1, 10080 Ozegna(To).

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img