giovedì 7 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CASTELLAMONTE – “L’unione fa la forza”: i Comitati si uniscono contro le discariche di Vespia, Pompiod, Issogne e Lozzolo

L'obiettivo comune è salvaguardare l'ambiente

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CASTELLAMONTE – “L’unione fa la forza…….contro discariche e sfruttamento indiscriminato del territorio è ora di unirsi e fermare un sistema malato che persegue il profitto ad ogni costo….mettendo a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini ….”. Inizia così la presentazione commentata durante la conferenza stampa che si è tenuta a cura del Comitato La voce dei Monti Pelati.

Il Comitato ha fatto di questo concetto una realtà concreta, iniziando una collaborazione con i comitati che nei loro territori stanno vivendo realtà all’incirca analoghe: il Comitato “Discarica Sicura Pompiod”, il Comitato di Issogne “La Valle non è una discarica” , e il Comitato “A.S.T. Lozzolo” (VC).

Durante la conferenza i vari portavoce dei comitati hanno illustrato i loro obiettivi e il percorso che hanno compiuto individualmente fino ad ora.

Il Comitato “Discarica Sicura Pompiod” ha bloccato l’attività della discarica; avviato la fase processuale nei confronti dei responsabili e sensibilizzato la popolazione su quanto accaduto.

Il Comitato di Issogne “La Valle non è una discarica” ha raccolto 13 mila firme attraverso la petizione avviata ad ottobre e presentata al governo regionale e ottenuto nuove leggi regionali in materia di discariche e aumentate le tariffe conferimento rifiuti speciali.

Il Comitato “A.S.T. Lozzolo” ha ottenuto nel 2016 ritiro del progetto di discarica di inerti presentato da Ulisse 2007; nel 2017 ha ottenuto il ritiro del progetto di impianto di trattamento rifiuti all’interno dell’area estrattiva del Fornaccio presentato da R.M.; nel 2019 la sentenza del TAR ha annullato la concessione mineraria Fornaccio.

Infine il Comitato “La Voce dei Monti Pelati” ha ottenuto la sentenza del TAR Piemonte del 8 gennaio 2019 che accertava che i fabbricati ed i manufatti funzionali all’esercizio della discarica , costruiti all’interno del perimetro della stessa, sono privi dei prescritti titoli edilizi , dunque sono illegali costruiti abusivamente in zone sottoposte a vincoli paesaggistico, idrogeologico e viari; a seguito del Convegno sul Tema Riserva Monti Pelati tenutosi a Vidracco l’8 novembre 2019 a cui hanno partecipato tra gli altri la professoressa Barbara Azzarà consigliere delegato Città Metropolitana e il dottor Gabriele Bovo responsabile sistemi naturali ed aree protette e grazie all’intervento dell’assessore pro tempore Marco Bernardi Ghisla con delega all’ambiente (che ha tempestivamente contattato i suddetti responsabili) si è reso possibile l’avviamento delle attività per il progetto di ampliamento delle Riserva Naturale dei Monti Pelati fino ad includere i territori delle e 3 Vespie che ospitano dal 1996 la discarica di Vespia.

In conclusione di conferenza, i vari comitati hanno illustrato le attività in itinere:

Comitato “Discarica sicura di Pompiod”: fissati incontri con le nuove amministrazioni comunali e regionali; incontri a scopo divulgativo con la popolazione; volantinaggio.

Comitato di Issogne “La Valle non è una discarica”: ricorso al TAR (impugnare l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Valle d’Aosta); sensibilizzazione opinione pubblica e raccolta fondi per fronteggiare le spese del ricorso al TAR.

Comitato “A.S.T. Lozzolo” (VC): 2019-2020 opposizione con osservazioni alla nuova concessione mineraria Fornaccio, in particolare per evitare l’ingresso di materiali esterni per i recuperi ambientali; 2019-2020 Opposizione con osservazioni al rinnovo della concessione mineraria Coccola Rolleja, in particolare per evitare l’ingresso di materiali esterni per i recuperi ambientali e garantire gli accessi ai fondi agricoli.

Infine il Comitato di Vespia “La Voce dei Monti Pelati’’ : “Il 25 novembre è prevista la videoconferenza relativa alla Conferenza dei Servizi che prevede in Agenda l’ampliamento della discarica di Vespia e il relativo conferimento di ulteriori 125.000 mc di rifiuti, del cosiddetto Progetto di risagomatura della discarica di Vespia. Il Progetto prevede, tra l’altro, lo stoccaggio di rifiuti all’interno di sagome il cui volume complessivo sarebbe pari a circa 125.000 metri cubi. I rifiuti, con la compattazione ed il decorso del tempo, cedono sostanze liquide ed aeriformi; così, è pacifico che all’interno di sagome, il cui volume complessivo sarebbe pari a circa 125.000 metri cubi, potrebbero essere stoccati rifiuti il cui volume totale risulterebbe ben superiore a quello anzidetto. Il nostro Comitato – concludono – ha offerto a titolo gratuito all’attuale giunta a cui fa capo il Sindaco Pasquale Mazza, il supporto Tecnico necessario a far valere la posizione del Comune espressa con la Mozione del 27 novembre 2019 inequivocabilmente contraria ad ulteriori ampliamenti della discarica di Vespia, ad oggi l’offerta non ha avuto riscontri. Inoltrata a mezzo posta il giorno 31 luglio al Sindaco protempore, autorità sanitaria locale, e alle autorità competenti; richiesta di accertamenti sui rifiuti conferiti a Vespia attraverso carotaggi, reiterata la stessa richiesta il giorno 26 Settembre a mezzo PEC e re-inoltrata il giorno 22 ottobre , ad oggi ancora nessuna risposta.”

Il lavoro dei Comitati continua ora su due fronti: la prosecuzione individuale e lo sviluppo di azioni congiunte per migliorare l’ambiente.

Per chiunque voglia unirsi ai comitati, ecco i riferimenti: Comitato discarica sicura di Pompiod
Il presidente Ernesto Pison – discaricasicurapompiod@gmail.com

Comitato di Issogne …La Valle non è una discarica – lavallenoneunadiscarica@hotmail.com

Comitato discarica di Vespia ‘’La Voce dei Monti Pelati” Il Presidente Patrizia Bernardi – patrizia.bernardi@gmail.com

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img