venerdì 17 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – Canavese e Valli di Lanzo al tavolo del Consiglio Nazionale dell’Uncem

In rappresentanza del Piemonte: Igor De Santis e Marco Bussone

CANAVESE – Ci sarà il Canavese con le Valli di Lanzo al tavolo del Consiglio Nazionale dell’UNCEM che vedrà il Piemonte rappresentato da Igor De Santis e Marco Bussone, rispettivamente sindaco di Ingria e Consigliere Comunale a Vallo Torinese che oggi è Presidente dell’Uncem nazionale, eletti oggi dall’assemblea delle delegazione regionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

CANAVESE – Canavese e Valli di Lanzo al tavolo del Consiglio Nazionale dell'Uncem

“Sono onorato – ha commentato Igor De Santis – di rappresentare il Piemonte presso l’organizzazione nazionale unitaria, presente in ogni realtà italiana, che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di comuni montani, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti che lavorano per la montagna, a copertura di un territorio pari al 54% di quello nazionale e nel quale risiedono oltre 10 milioni di abitanti”.

[metaslider id=”187330″]

“Dalla votazione – prosegue il sindaco di Ingria De Santis– è emersa una rappresentanza giovane, con cui si rinnovano gli entusiasmi di interlocuzione sui temi della montagna e sul valore di chi la vive. Colgo l’occasione per complimentarmi con Roberto Colombero che oggi abbiamo eletto come nuovo Presidente Uncem Piemonte la sua esperienza nella Comunità e poi dell’Unione montana Valle Maira sarà patrimonio per tutta la nostra squadra. Per quanto mi riguarda il mio contributo sarà di esperienza, vivendo la piccola e dinamica realtà di uno dei comuni più piccoli del Piemonte e di ascolto. Porterò al tavolo nazionale i temi del dissesto idrogeologico, della sanità territoriale e del presidio della medicina in montagna, del potenziamento turistico a livello di offerta e di promozione, oltre al tema della connessione e digitalizzazione delle aree rurali e di montagna, sull’esempio degli SmartVillages svizzeri. Dare strumenti ai cittadini della montagna per lavorare connessi sta dando buoni risultati nel mio Comune dove stiamo sperimentando molto e permette un cambio di paradigma anche turistico: non la montagna solo come buon ritiro turistico ma come workation, unione delle inglesi work e vacation, destinazioni dove coniugare lavoro agile e relax”.

Il primo impegno operativo per gli eletti sarà venerdì 23 ottobre, per l’Assemblea italiana dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, che decreterà il consiglio nazionale e le sue cariche.

[metaslider id=”653528″]

[metaslider id=”653523″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img