sabato 2 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

RIVAROLO CANAVESE – Martedì 22 settembre aprono le iscrizioni all’Unitre Rivarolo-Favria-Feletto

Le lezioni partiranno, in completa sicurezza, il prossimo 6 ottobre, presso il salone comunale di via Montenero

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

RIVAROLO CANAVESE – L’emergenza coronavirus, paralizza da mesi molte attività culturali, ma non fermerà l’attività dell’Unitre Rivarolo-Favria-Feletto la quale inizierà il 6 ottobre 2020 il suo 16° anno accademico presso il salone/auditorio comunale (ex Valle Susa) in via Montenero.

“Grazie al notevole supporto del Comune di Rivarolo Canavese, – dichiara Giacomo Antoniono, presidente dell’Unitre Rivarolo Canavese-Favria- Feletto – del Sindaco Alberto Rostagno e dell’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova che ringraziamo di cuore. Purtroppo a causa delle restrizioni dettate dalla prevenzione anti-covid e per difficoltà logistiche, non ci è stato possibile, in questa fase, inserire nel programma dei corsi i nostri laboratori con l’unica eccezione della lezione/laboratorio di yoga.”

Le iscrizioni per l’anno accademico 2020 – 2021, incominceranno martedì 22 settembre 2020 presso il salone/auditorio comunale (ex Valle Susa) in via Montenero: proseguiranno nei seguenti giorni:

Martedì 22/9 – Giovedì 24/9 – Venerdì 25/9 orario: 16,00 – 18,00;
Sabato 26/9 orario: 10,00 – 12,00;
Martedì 29/9 – Giovedì 01/10 – Venerdì 02/10 orario: 16,00 – 18,00;
Sabato 03/10 orario: 10,00 – 12,00.

RIVAROLO CANAVESE – Martedì 22 settembre aprono le iscrizioni all'Unitre Rivarolo-Favria-Feletto
Foto d’archivio

Ogni interessato può iscrivere un massimo di due ulteriori persone.

Le lezioni inizieranno martedì 6 ottobre alle 15, presso il salone/auditorio comunale (ex Valle Susa) sito in via Montenero a Rivarolo Canavese .

Pertanto dopo mesi di isolamento e restrizioni, la sede Unitre di Rivarolo Canavese-Favria-Feletto, riparte con un programma di n° 20 lezioni che si svolgeranno nei giorni di martedì e giovedì ed il corso di yoga al mercoledì, sino a Natale 2020 come da calendario redatto dal Direttore dei Corsi il prof. Giuseppe Poli.

“Desideriamo sottolineare che saranno poste in atto, con rigore, le seguenti misure di sicurezza: la pulizia degli ambienti e regolare igienizzazione delle superfici toccate con maggiore frequenza (tavoli, banchi, piani d’appoggio, corrimano, interruttori della luce, pulsanti, maniglie delle porte, finestre, servizi igienici ecc.). L’ attivazione di un triage nella sala antistante l’auditorio, con rispetto del distanziamento di un metro durante le operazioni di entrata. La misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner, compilazione di un modulo di autocertificazione, utilizzo di gel igienizzante per le mani. L’utilizzo contingentato (max. 70 persone) dell’ampio auditorium del ex Valle Susa (capienza teorica 200 ps.). Si ricorda che è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine dal momento che si accede nell’auditorio sino al termine della lezione.

L’Università delle Tre Età rappresenta un nuovo modo di fare cultura che incentiva i giovani, gli adulti ed i meno giovani ad approfondire e coltivare i propri interessi, promuove una formazione, ritarda l’invecchiamento del corpo e della mente, risveglia interessi trascurati o mai coltivati. Si tratta, di un’attività di grande rilevanza sociale, in grado non solo di garantire ai cittadini la possibilità di crescita culturale, ma anche di offrire momenti di socializzazione, di informazione, di recupero delle tradizioni comuni e di aggregazione e confronto tra generazioni in questo complicato anno accademico 2020 – 2021 che si presenta abbastanza difficile per tutti: giovani ed anziani. Il Direttivo UNITRE ha dedicato molta energia e passione nell’organizzare e costruire un limitato programma di corsi e laboratori, in grado di soddisfare interessi e richieste dei nostri iscritti.

“Anno dopo anno, – prosegue Antoniono – siamo sempre più convinti e consapevoli quanto l’UNITRE sia un momento di fondamentale importanza e utilità, non solo per la crescita culturale e l’approfondimento di interessi, ma anche e soprattutto come momento di aggregazione sociale, di nascita di conoscenze e amicizie, di confronto tra persone e generazioni diverse. Dopo un intenso lavoro di preparazione e organizzazione per affrontare i nuovi scenari che si profilano con l’emergenza da Covid 19, questo Direttivo è lieto di annunciare che, nel rispetto delle nuove norme emanate dalle Autorità Statali, Regionali e Comunali, per contrastare la “pandemia”, verrà ripresa, sin dal mese di ottobre, l’attività socio-culturale dell’UNITRE con un programma ben articolato anche se limitato nel tempo. Sono stati tanti i messaggi ricevuti per chiedere informazioni, mostrare solidarietà e sperare in un ritorno alla normalità; tanti anche i messaggi per i docenti. Stiamo lavorando per preparare l’attività futura nel rispetto delle norme sanitarie – conclude Giacomo Antoniono, presidente dell’Unitre Rivarolo C.se-Favria- Feletto, tutti gli aggiornamenti saranno comunicati tramite il nostro sito o comunicazioni tramite WhatsApp ed e-mail.”

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img