VALPERGA – La Sala Consiliare del Comune di Valperga verrà intitolata al Cav. Teodoro Boggio.

La decisione è stata assunta dall’Amministrazione per “riconoscerne così alla figura, la gratitudine dell’intera comunità per l’impegno profuso a favore della collettività anche finalizzata alla valorizzazione e promozione del territorio valperghese”.
La cerimonia si terrà sabato 11 luglio, alle 17.30, e si potrà partecipare (per via dell’emergenza Coronavirus) esclusivamente su invito. Per tutti gli altri verrà trasmessa una diretta Facebook.
Durante l’evento verrà presentata la “Galleria dei Sindaci dal Dopoguerra ad oggi”.
Teodoro Boggio nasce a Valperga il 20.1.1912 da Vincenzo e Giuseppina Roscio, rispettivamente giardiniere e governante della famiglia Voghera. Ha due sorelle Lucia e Amalia e un fratello minore Battista. Fin da bambino, dimostra eccellenti capacità intellettuali, così frequenta le lezioni fino alla sesta elementare. In seguito, si iscrive all’Accademia di Firenze e inizia la sua carriera militare. Ricopre svariati incarichi prima in Sardegna, all’isola di San Pietro, poi a Padova dove incontra la sua prima moglie Maria Assunta Salzillo, figlia di un collega. Quest’ultima, muore giovanissima nel ’73. Per un atto di eroismo, in particolare per aver salvato la vita ad un bambino rimasto intrappolato in un crepaccio, viene insignito del prestigioso titolo onorifico di Cavaliere della Repubblica. Raggiunta la pensione decide di ritornare al suo paese natale e si appassiona alle vicende storiche valperghesi. Diventa il punto di riferimento per l’intera comunità e ricopre alcuni incarichi pubblici: viene eletto consigliere comunale dal ’75 nella giunta Boetto e dal ’78 all’ ’80 con l’allora sindaco Giovanni Giolitto. Inoltre, è Tesoriere della Pro Loco dal ’72 al ‘96. Nel gennaio del 1985, si sposa nuovamente con Ernestina Micono con cui vive fino alla morte. Intanto, inizia la pazientissima opera di riproduzione del territorio valperghese alla fine del ‘700; quest’attività occupa alcuni anni della sua vita. Dedica oltre trent’anni allo studio della piccola comunità natale e il frutto del suo paziente lavoro di ricerca è il testo edito nel 1997. Quest’ultimo, intitolato “Note storiche sulla Comunità di Valperga”, viene considerato ancora oggi un’opera di consultazione fondamentale. Negli ultimi anni della sua vita, crea alcuni alberi genealogici delle famiglie valperghesi, riordina l’archivio parrocchiale e quello comunale, riportando alla luce un’antica mappa del territorio. Il sottotenente dei Carabinieri, Teodoro Boggio, si spegne nella sua casa, circondato dall’amore dei suoi cari, il 27 gennaio 2003, all’età di 91 anni.