
RIAPERTURA TRIBUNALI – La giustizia civile, quella amministrativa, quella penale, quella militare, quella tributaria, le magistrature superiori e la giustizia c.d. di prossimità. Il primo e il secondo grado.
[metaslider id=”187333″]
Pensate un ufficio giudiziario a caso: sappiate che quell’ufficio durante l’emergenza sanitaria ha emanato uno o più provvedimenti organizzativi o linee guida. Provvedimenti tutti differenti, spesso diversi anche fra le varie sezioni all’interno del medesimo Tribunale. E tutto questo intrico di provvedimenti organizzativi, messo su carta, solo a Roma, arriva a pesare 8 chili!
Molto più di tutti i codici che regolano la nostra vita da decenni.
La Costituzione al confronto è una piuma!
La denuncia – corredata di video esplicativo indirizzato al Ministro della Giustizia Bonafede e al Presidente del Consiglio Conte, entrambi avvocati – arriva dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Antonino Galletti. “Questo è ciò che devono affrontare oggi gli Avvocati per districarsi nel bailamme di provvedimenti, linee guida emanati dalle varie autorità giudiziarie della Capitale, una giungla para-normativa incredibile, spesso contraddittoria, indegna di un paese civile, dovuta alla disciplina legislativa che rimette alla discrezionalità del singolo ufficio il funzionamento della Giustizia, in mancanza di un qualsivoglia coordinamento efficace a monte dell’emergenza”.
[metaslider id=”187330″]
Eppure da tempo il Consiglio dell’Ordine forense della Capitale, insieme a tutte le rappresentanze istituzionali della Avvocatura, a quelle politiche (OCF) ed associative (Camere Penali e Civili), ha lanciato l’allarme sul caos che rischiava di generarsi con la babele di provvedimenti organizzativi, facile previsione che si è poi puntualmente avverata.
“Non ci piace vestire i panni delle Cassandre, poi divorate dall’idra, in questo caso l’idra della burocrazia giudiziaria – conclude Galletti – Preferiamo credere ancora nell’utilità del dialogo e del buon senso. Per questo rivolgiamo un ultimo appello al Ministro e al Premier, che da colleghi certo comprenderanno il disagio degli Avvocati d’Italia. Non è tardi per mettere mano a questo disastro, gli operatori del diritto ed i cittadini non meritano tutto questo”.
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”208380″]
[metaslider id=”187336″]
[metaslider id=”610179″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.