SAN BENIGNO CANAVESE – Un giorno col naso all’insù per gli studenti delle scuola media dell’Istituto Salesiano Don Bosco di San Benigno che venerdì 27 settembre è stato teatro della “Notte dei piccoli ricercatori di Don Bosco”.
Un appuntamento che si è ispirato alla tradizione della Notte europea dei Ricercatori e che ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica a tutti i livelli ed età.
“Il nostro lavoro, ancorato quest’anno anche al 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna, – ha commentato la preside Mariaelena Della Penna – nasce infatti dal desiderio di esplorare alcune curiosità proposte direttamente dagli studenti, seguendo l’esempio di uomini e donne del passato e del presente, che hanno saputo usare la lente della Scienza per rispondere alle domande che nascono dal vivere quotidiano”.
Il tema della manifestazione è stato “La creatività”, intesa come stimolo alla ricerca scientifica e indagata sotto molteplici aspetti, in ottica interdisciplinare gli oltre 200 allievi, con la guida dei docenti, hanno raccolto informazioni scientifiche e realizzato dei lavori che hanno spiegato direttamente al pubblico che interverrà alla manifestazione.
La ricca giornata dei ragazzi dell’Istituto di San Benigno è iniziata la mattina visione del Sole con telescopi da parte degli alunni, alle 16 la scuola ha aperto le porte al pubblico con gli stand espositivi e di una mostra d’arte dei nostri allievi nel chiostro dell’Abbazia, nelle aule si è potuto assistere a “Briciole di scienza” con mini-conferenze dei ragazzi sui loro lavori, a seguire un ricco cineforum a tema. La Notte dei piccoli ricercatori di Don Bosco” ha avuto il suo momento di massima partecipazione nella serata con la conferenza dell’ing. Walter Cugno, Vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space e, con la visione del cielo in notturna con telescopi.
Ancora 2 appuntamenti faranno da corollario alla bella iniziativa, martedì 1 ottobre durante le lezioni i ragazzi potranno ascoltare da Cesare Lobascio, Responsabile innovazione, Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space “Come sopravvivere alle radiazioni cosmiche” mentre lunedì 14 ottobre Giorgio Boscheri, Advanced Life Support Engineer di Thales Alenia parlerà loro di “Come ci stiamo preparando a produrre cibo nello spazio”.
Giorgia Zigante