TORINO – Appartengono alla Dutch Society of Bibliophiles, la Società Olandese dei Bibliofili e ogni anno compiono un viaggio in Europa per visitare biblioteche specializzate in cui si conservano libri di grande interesse storico e bibliografico, edizioni introvabili sul mercato del collezionismo, preziose anche e soprattutto per gli studiosi delle più diverse discipline scientifiche e umanistiche.
[metaslider id=”187333″]
Giovedì 5 settembre hanno visitato la Biblioteca storica “Giuseppe Grosso”, che ha sede a Palazzo Cisterna, nell’ambito di un tour tra le più importanti biblioteche di Torino, città nota a livello internazionale per il fatto che vi sono conservate collezioni librarie molto interessanti e molto diverse tra loro. I bibliofili riuniti nella Società fondata nel 1990 all’Aia hanno visitato in quasi trent’anni di viaggi le prestigiose biblioteche delle reggie di Versailles e di Fontainebleau, ma anche le collezioni conservate a Dublino, Lipsia, Oxford, Parigi, Bologna e in tante altre capitali culturali del Vecchio Continente.
A Torino, oltre alla Biblioteca Giuseppe Grosso, hanno visitato la “Reale”, la Nazionale Universitaria, la biblioteca dell’Accademia delle Scienze e quella dell’Archivio di Stato. A Palazzo Cisterna sono approdati per conoscere la più piemontese tra le biblioteche torinesi, strettamente legata alla storia della città, del suo territorio e dello Stato sabaudo. Li ha particolarmente impressionati e interessati il libro dedicato al Principe Eugenio di Savoia, stampato in Olanda e ricco di informazioni sulle battaglie in cui Eugenio comandò le truppe imperiali asburgiche, la più famosa delle quali è quella che nel 1683 mise fine all’assedio di Vienna da parte dei turchi.
[metaslider id=”187330″]
Hanno ammirato le splendide incisioni del libro, così come quelle che resero famoso in tutta Europa il “Theatrum Statuum Sabaudiae” – stampato nel 1682 ad Amsterdam, presso l’editore e cartografo Joan Blaeu – e quelle del libro in inglese “Viaggio al Moncenisio”. Si sono emozionati davanti all’incunabolo più antico della biblioteca e al primo libro stampato in Piemonte, confermando che, in fondo, i viaggi più belli e più rilassanti sono quelli che si possono fare sfogliando un libro interessante.
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.