BELMONTE – Una bellissima idea nata dalla collaborazione tra l’Ente Parco dei Sacri Monti e la Scuola di Intaglio e Scultura del Legno “Can Art” si è tenuta oggi, domenica 1 settembre, al “Campass” di Belmonte.
[metaslider id=”187330″]
Una sessione all’aperto sulle tecniche di intaglio del legno che ha attirato grandi e bambini. Tra il pubblico anche il Sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto, che dichiara: “Bellissima iniziativa e bellissima idea quella di ridare forma a pezzi di bosco recentemente bruciati dalla stupidità dell’uomo; chissà non possano nascere ulteriori interessanti iniziative anche in altri luoghi” ed in effetti in molti hanno apprezzato questa intelligente trasformazione di ciò che le fiamme hanno distrutto, arte a cielo aperto che può fungere anche da attrazione per un turismo che ama la natura e passeggiare tra i boschi.”
[metaslider id=”187333″]
L’iniziativa dell’ente Parco Sacri Monti non ha riguardato solo l’intaglio, ma anche gli alpini. Il ritrovo era per questa mattina alle 8.15 nel Piazzale di Belmonte. Tanti i gagliardetti presenti delle diverse sezioni ANA canavesane. Molte le penne nere e molti gli amici degli Alpini presenti alla ricorrenza del ricordo dei Caduti nella Campagna di Russia. Il corteo, accompagnato dalla Fanfara, si è recato al monumento delle Penne Mozze Canavesane, miracolosamente salvato dalle fiamme che hanno circondato alcuni mesi fa le colline sottostanti il Santuario.
[metaslider id=”187327″]
Una sentita celebrazione Eucaristica officiata da don Gianluca Capello, è stata seguita dall’alzabandiera con l’Inno d’Italia cantato da tutti i presenti. A fine celebrazione dopo i saluti dei vertici dell’ANA (cui ricorrono i 100 anni dalla fondazione) il corteo è rientrato accompagnato dalle note della fanfara. Una bella e sentita commemorazione, come sono sempre quelle degli Alpini.
Alle 17 la Santa Messa è stata animata dal Coro ANA – Gruppo San Maurizio Canavese, diretto dal Maestro Andrea Sibona, a cui è seguito un concerto dello stesso Coro aperto a tutti.
[metaslider id=”187336″]