domenica 22 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – Il prossimo 7 giugno, inaugurazione della targa ufficiale quale Patrimonio Unesco

Si terrà alle 10,30 in via Jervis (Portineria del Pino); ricco programma durante la giornata

spot_img

IVREA – Dal luglio 2018 il sito “Ivrea, città industriale del XX secolo” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale (UNESCO). Il prossimo 7 giugno alle ore 10.30 il prestigioso riconoscimento potrà essere condiviso e festeggiato da tutta la comunità in occasione dell’apposizione della targa ufficiale all’ingresso della “Portineria del Pino” in Via Jervis, 11.

[metaslider id=”187330″]

Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO e della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, di Regione Piemonte e Città Metropolitana, i Sindaci del territorio, la Fondazione Adriano Olivetti ed altre autorità civili e religiose nonché i rappresentanti delle proprietà degli edifici riconosciuti nel sito Patrimonio Mondiale.

L’evento sarà accompagnato da una serie di iniziative gratuite nell’area dichiarata Patrimonio Mondiale destinate alla cittadinanza e ai visitatori. Visite guidate e narrate. Nello spazio adiacente al Salone del 2000 saranno allestite le mostre “Le Mani pensanti”, “Un tuo ricordo” e “Le scuole per Ivrea, città industriale del XX secolo”. Alle Officine H sarà visitabile la mostra Digital.Future.Now dell’ Associazione Archivio Storico Olivetti e saranno visionabili lavori e progetti degli Istituti superiori di Ivrea.

Il Museo civico Garda sarà aperto nel pomeriggio di venerdì (orario: 9,00 alle 13,00-14.30-18.30) – con la mostra “Piccoli tasti, grandi firme – l’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)”.

[metaslider id=”187333″]

PROGRAMMA

Ore 10,00 – Inizio attività nell’Area dichiarata Patrimonio Mondiale
Sito accessibile e visitabile da parte dei cittadini, degli studenti e dei visitatori con “I racconti olivettiani – 4 luoghi per 4 testimonianze”
Spazio adiacente al Salone dei 2000 – Via Jervis, 11:
Mostra “Le mani pensanti”; Installazione delle fotografie olivettiane della comunità; Video delle Scuole superiori di Ivrea, dell’Archivio del Cinema d’Impresa, del sito Patrimonio Mondiale

Salone dei 2000: Mostra delle attività dei ragazzi delle scuole elementari e medie; Presentazione Archivi e Musei della cultura olivettiana (Associazione Archivio Storico Olivetti, Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, Fondazione Capellaro – Laboratorio Museo Tecnologic@mente)

Officina H: Mostra “Digital. Future. Now”; Gli studenti delle Scuole del territorio presenteranno le attività e i progetti realizzati su “Ivrea, città industriale del XX secolo” e sull’Ivrea del futuro ;

[metaslider id=”187327″]

Ore 10,30 – Portineria del Pino – Via Jervis, 11; Inaugurazione della Targa del Sito Patrimonio Mondiale “Ivrea, città industriale del XX secolo”
Ore 11.00 Salone dei 2000, Via Jervis 11: Saluti istituzionali: introduce e coordina Tarcisio Mazzeo, caporedattore della RAI di Torino. Città di Ivrea; Fondazione Adriano Olivetti; Ministero per i Beni e le Attività Culturali MiBAC – Servizio I Coordinamento e Ufficio UNESCO; – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino (SABAB-TO); Commissione Nazionale per l’UNESCO; Regione Piemonte; Città Metropolitana di Torino; Comune di Banchette; Confindustria Canavese; Proprietari dei principali edifici inseriti nel sito Patrimonio Mondiale.

Ore 14,00 – Portineria del Pino, Via Jervis 11: Passeggiata narrativa nel percorso del MaAM (Museo a cielo aperto dell’Architettura Moderna) (50 persone), a cura di Marco Peroni autore di “Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti” (2016, Edizioni di Comunità). Prenotazioni presso il Laboratorio Museo Tecnologic@mente: Tel. 0125.1961160 – E-mail; info@museotecnologicamente.it

[metaslider id=”187336″]

Ore 15,00 – Polo Universitario (Aula 1), SEMINARIO: IL PATRIMONIO INDUSTRIALE COME PATRIMONIO MONDIALE Conservazione, conoscenza e valorizzazione. Intervengono: Centro per il Patrimonio Mondiale o Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC)- Segr. Gen. Servizio I Coordinamento e Ufficio UNESCO; – Regione Piemonte; Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino SABAB-TO); Ivrea, città industriale del XX secolo – Relatore: Renato Lavarini (Consulente del Comune per il sito Patrimonio Mondiale); Villaggio Crespi d’Adda – Relatore: Giorgio Ravasio (Presidente Associazione Crespi d’Adda); Van NelleFabriek – Relatore: Jordi Goetstouwers (DirettoreVirgata VN Monument B.V)

La partecipazione al Seminario riconosce crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori accreditati.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img