[metaslider id=”187481″]
[metaslider id=”187547″]
[metaslider id=”187771″]
[metaslider id=”188305″]
SAN GIORGIO CANAVESE – Un programma ricco quello della quinta edizione del “Mercato della Terra e della Biodiversità – Indigena – Autoctoni in via di espansione”.
Quest’anno verrà celebrata l’antica “Via del Sale”, ossia i percorsi che un tempo costituivano le vie di comunicazione tra nord e sud.
Ospiti di questi due giorni di Mercato i produttori di agricoltura biologica e artigiani locali di Volpedo, riuniti dall’associazione Strada del Sale.
Gli scambi commerciali e culturali sulla Via del Sale genovese hanno lasciato una ricca tradizione musicale, conosciuta anche all’estero come musiche e danze delle Quattro Province, perché fiorente nelle alte valli a cavallo tra Genova, Alessandria, Piacenza e Pavia. La caratterizza uno strumento costruito e praticato esclusivamente qui, l’oboe popolare noto come piffero delle Quattro Province.
Ad illustrare la Via del Sale, nella mattinata di domenica, sarà Claudio Gnoli, attraverso la presentazione dell’e-book dal titolo “Coi nostri strumenti”, accompagnato da un duo musicale: Andrea Ferraresi (piffero) e Yuri Domenichella (fisarmonica).
[metaslider id=”189550″]
[metaslider id=”188353″]
[metaslider id=”187330″]
[metaslider id=”187333″]
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.