[metaslider id=”187481″]
[metaslider id=”187547″]
[metaslider id=”187771″]
[metaslider id=”188305″]
CUORGNÈ – Tutto pronto per la 31esima edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino e 11° Palio dei Borghi, la rievocazione storica sempre tanto attesa a Cuorgnè.
La kermesse partirà l’11 maggio con un programma ricco e variegato. Eccolo:
Sabato 11 maggio: Dalle 18.30 per le vie e per le piazze del centro “ Apericena Aspettando il Torneo”; Ore 21.00 Uscita dei Reali dal Teatro comunale, a seguire corteo verso Piazza Martiri, Cerimonia di investitura e consegna dei manti a Re Arduino e Regina Berta 2019. A seguire palio dei borghi: Gara dei tamburi.
[metaslider id=”188353″]
Domenica 12 maggio: Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Centro storico.
Piazza Boetto: mercatino medievale; Piazza Morgando: area bimbi con i giochi in legno del Torneo di Maggio, percorso gratuito con titolo di “Cavaliere del Torneo” a tutti i bimbi.
Piazzetta del Comune: “Chiostro degli Artisti” a cura del Centro culturale artistico “Carlin Bergoglio”.
Ore 10:30 SS Messa presso la Parrocchia San Dalmazzo, a seguire corteo storico per le vie del borgo.
Ore 12:30 Pranzo del Re in via Arduino, servito dal catering “Da Mauro” di Cuorgnè, info e prenotazioni 338. 5002909
Ore 15:30 palio dei borghi, gare: Corsa dei Sacchi, Gara Arceria e Corsa delle Biulantine.
In contemporanea Velox Sagitta Palatini, torneo di arceria a cura dei Comes Palatinus.
[metaslider id=”187330″]
Mercoledì 15 maggio: Ore 21:00 Auditorium Ex manifattura; Spettacolo teatrale “La locanda della speranza” a cura del gruppo Escham, ingresso libero.
Venerdì 17 maggio: Ingresso 2€, GRATIS residenti centro storico e soci proloco con tessera alla mano.
Ore 19:00 apertura bettole e casse cambio con spettacoli medievali itineranti nelle vie del centro storico;
Ore 21:30 Palio dei borghi: corsa delle botti, lungo le vie del centro storico.
Ore 1:00 chiusura bettole e casse cambio
Sabato 18 maggio: Ingresso 3€, GRATIS residenti centro storico e soci proloco con tessera alla mano.
Dalle 19:00 Apertura Bettole, Casse Cambio e Mercato Medievale con spettacoli medievali itineranti nelle vie del centro storico. Ospiti del Borgo: Kalofen il minotauro, i Sonagli di Tagadam da Finale Ligure, i Poeti della Spada da Urbino, gli sbandieratori da Oglianico, la Corte di Sighemar, i giullari.
Dalle 19:30 presso Arena Rex Imperii 1^ torneo di combattimento Profight WMFC lega professionisti.
Ore 21:00 Arrivo di Re Arduino a cavallo, corteo storico e gran festa per le vie del borgo.
Ore 1:30 chiusura bettole e casse cambio
[metaslider id=”187333″]
Domenica 19 maggio: Ore 10:00 Piazza Pinelli apertura mercato medievale, stage di combattimento medievale per bambini con i Poeti della spada di Urbino.
Ore 10:00 arcipelago dello sport: gara arceria medievale 6^ Trofeo Re Arduino
Ore 11:30 Piazza Pinelli premiazione progetto ColoRE ;
Ore 12:00 apertura bettole, casse cambio;
Ore 14:30 corteo storico verso il Ponte Vecchio e Palio dei Borghi: Torneo Equestre;
Ore 18:00 centro storico finali Torneo di combattimento Profight WMFC lega professionisti;
Ore 21:30 in Piazza Pinelli – Palio dei borghi: Giudizio Storico. CAROSELLO DI CHIUSURA con tutti i gruppi di spettacolo. Proclamazione del BORGO VINCITORE;
Ore 1:00 chiusura bettole e casse cambio
[metaslider id=”187327″]
MANIFESTAZIONI COLLATERALI
Venerdì 10 maggio
Ore 21:00 presso la SS. Trinità incontro culturale: Franco Ferrero e Franco Quacchia “Il personaggio del Podestà nella storia e nelle manifestazioni carnevalesche”.
Domenica 12 Maggio
“Chiostro degli Artisti” presso cortile del comune, a cura del “Centro culturale artistico Carlin Bergoglio”
Martedì 14 maggio
Visita dei reali e della corte al centro Metafora ed alla casa di Riposo Umberto I
Domenica 19 maggio
Piazza Pinelli: premiazione progetto ColoRE dedicato agli allievi delle scuole primarie di Cuorgnè, Salto e Priacco
Giovedì 25 Luglio
“Il ritrovo dei Borghi” – Cena di tutti i borghi uniti sotto i castagni secolari di Campore, in occasione dei festeggiamenti di Sant’Anna
[metaslider id=”187336″]
TORE’ (Tdm Official Game)
Il gioco del Torneo di Maggio, deriva il suo nome dalle iniziali della parola Torneo che, è anche la sigla del nostro capoluogo di provincia, Torino, abbinate alla parole RE’.
Il gioco è realizzato con materiali antichi e poveri come, il legno, la pelle o la stoffa a seconda delle versioni.
Si gioca su un doppio campo formato da 5 colonne, che ricorda le cinque picche dello stemma araldico di Arduino, collegati centralmente ad una “torre“, chiaro riferimento alle torri medievali di via Arduino in Cuorgnè.
I giocatori sono due, si sfidano utilizzano 8 pedine a testa, sette rappresentano i 7 cavalieri del Re o in alternativa i 7 borghi di Cuorgné, l’ottava raffigura il Re. La sfida termina quando un giocatore dopo aver fatto entrare nella torre il proprio Re ed i suoi 7 cavalieri, urla la parola TORE’!
MENU’ DEI BORGHI
Sant’Anna
panino con schiacciata in umido; panino con sfilacci di maiale; panino con verdure alla piastra; crepes dolci e salate; dolci al cucchiaio;
specialità : caffè Sant’Anna – passito di erbaluce – salsa piccante
San Faustino
Tigelle con affettati, salumi, formaggi, composta di cipolle e lardo; Pasta al pesto; Porchetta e salamella alla piastra; Patate al forno e crauti; Zabaione; Tigelle dolci con marmellata, cacao; Panini con porchetta, salamella o affettati; Birra bionda, vino rosso e bianco, bibite, acqua
San Giacomo
Saltelli (Gnocco Fritto) con Formaggi (Toma, Fontal e Tomino ) e Affettati (Cotto, salame, speck e lardo); agnolotti alla silvesco (sugo rosso con base di salumi) – alternativa vegetariana (sugo rosso); agnolotti alla bagnacauda; Bagnacauda con verdure; Sorbetto o crostata; gnocco fritto dolce; panini con affettati e formaggi; gnocchi fritti da asporto (dolci o
salati)
San Giovanni
tagliere del San Giovanni (prosciutto cotto, Tome, salame di patata, mica, olive, taralli); tris di tomini (2 tomini freschi con salsa rossa e verde e 1 passato con miele); polletto reale allo spiedo con patate (classico e piccante); alette reali (di pollo) con patate; cestino di patate al forno; prelibatezza dolce (Semolino, mela, amaretti, pavesino); panino con mica e formaggio; birra bionda e rossa, vino rosso e
bianco, coca cola, acqua
San Luigi
Affettati misti (Prosciutto, salame crudo, lardo); Tomini Longo conditi (Verde, Rosso piccante, Noce, Pepe); Orecchiette al sugo rosso di salsiccia; zuppa di fagioli con salsiccia; Porchetta fredda con salse; Tomino con speck alla piastra; Salame al cioccolato con grappa e Genepy; Pan belmonte con crema di ricotta e Nutella o con bicchierino Birbet; Panino al prosciutto, al salame o con la salsiccia; birra bionda e rossa, vino rosso e
bianco, bibite , acqua
San Rocco
Affettati misti – (salame crudo, prosciutto cotto, mortadella, pancetta, porchetta); Acciughe al verde o il salsa rossa; Verdure e tomini alla piastra; Carne alla piastra – (salsiccia, salamella, costine, wurstel) e porchetta alla piastra; Alette di pollo piccanti; Pesche sciroppate (con panna e scaglie di cioccolato); Bunét – dolce tipico agli amaretti; Panini; birra bionda e rossa, sidro e liquore di sidro, vino rosso, rosè e bianco, bibite, acqua; Borgo Ronchi San Bernardo e Maddalena; Tagliere di Salumi e Formaggi; Tagliere con Bruschette di Verdure; Polenta Concia; Polenta e salsiccia; Rolatine di carni bianche con patate al forno; Tortino di mele – Idromele; Birre, vini, acqua; Panini
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.