TORINO – Un percorso lungo un anno scolastico per riflettere sul significato dei diritti e dei doveri del vivere sociale.
È il laboratorio di cittadinanza attiva, che ha coinvolto quattrocento studenti delle scuole superiori della provincia di Torino e che all’Arsenale della Pace, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, ha vissuto il suo incontro plenario.
Promosso, tra gli altri, dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, il laboratorio ha offerto alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di confrontarsi e approfondire due momenti fondamentali della storia italiana del Novecento: i settanta anni della Costituzione repubblicana e gli ottanta anni della promulgazione delle leggi razziali.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.