giovedì 30 Novembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CANAVESE – Unione Montana Gran Paradiso: cantieri di lavoro 2019 nei comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone

Partiranno entro marzo per 9 lavoratori: 5 Locana, 2 Alpette, 1 Sparone e 1 Ribordone.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CANAVESE – L’Unione Montana Gran Paradiso rinnova la possibilità di impiego per i Lavoratori Socialmente Utili del proprio territorio.

Con la determinazione dirigenziale n. 27 del 10.01.2019 la Regione Piemonte ha approvato le graduatorie suddivise per quadranti, relative al bando dei cantieri di lavoro per disoccupati  Regione Piemonte.

[rev_slider alias=”paonessa”]

“I Cantieri di lavoro esercizio 2019 da noi presentati in dicembre sono stati finanziati dalla Regione Piemonte per la totalità delle somme richieste – afferma l’Unione Montana Gran Paradiso – ora abbiamo 60 giorni di tempo per avviare il cantiere. Trattasi di Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale per i Comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone, che annualmente gli Enti partecipano al fine di dare occupazione in Valle. Partiranno entro marzo per 9 lavoratori: 5 Locana 2 Alpette 1 Sparone 1 Ribordone.

In questi anni siamo riusciti grazie, alla Regione Piemonte, a cofinanziare questa importante attività che permette a disoccupati del nostro territorio di accedere ad un lavoro e conseguente reddito, ricaduta di permanenza di Famiglie in Valle e di tutto quello che consegue per la fragile economia della nostra montagna.”

[su_slider source=”media: 175353,162328″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“Così facendo le Amministrazioni di questi Comuni si attrezzano per la messa in sicurezza del proprio territorio, mantenendo in ordine e puliti siti di proprietà che altrimenti sarebbero a rischio abbandono.

Grazie all’opera di questi “operai” ci presentiamo in ordine e accoglienti sotto tanti punti di vista.

La politica che perseverano gli Amministratori dei 4 Comuni è quella di mantenere un minimo di occupazione in Valle, i quali uniti sotto l’ente Montano riescono maggiormente a fare forza rispetto agli impegni finanziari e burocratici che l’attività quotidiana necessita.”

[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

I dati parlano da soli, nell’esercizio 2018 (ancora in corso) 11 lavoratori sono impiegati: 6 Locana, 2 Alpette,  1 Sparone, 1 Ribordone, 1 Unione Montana; durante l’esercizio 2015 (terminato solo nel 2017) altri 10 lavoratori avevano prestato la Loro opera e rispettivamente: 5 Locana, 2 Alpette,   2 Sparone, 1 Ribordone.

In totale, solo negli ultimi 4 anni, ben 30 persone/famiglie hanno trovato lavoro, seppur temporaneo, in questa Valle che anch’essa sta patendo la deindustrializzazione in atto nella nostra Regione.”

[rev_slider alias=”urb”]

“Ma questa non è una novità per questo territorio, ricordo che già alla metà degli anni 2000 partecipavamo come Comunità Montana a queste forme di sussidio-lavoro alle famiglie meno abbienti del territorio e in taluni casi riuscimmo anche a promuovere il turismo con attività più intellettive come gli “sportelli turistici” e dando una risposta al lavoro giovanile.

Insomma Amministrare è anche questo, dare una risposta ai bisogni della Gente, che ahimè si presentano nei nostri Comuni in cerca di soluzioni di lavoro. Non intendiamo lasciare indietro nessun volenteroso Valligiano. Queste sono le nostre buone pratiche, forme attive di Reddito di Cittadinanza!”

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img