VENARIA REALE – Un cittadino ha avanzato una richiesta alla Polizia Locale di Venaria Reale in merito alla presenza di “lavavetri abusivi all’ingresso della tangenziale”. “Inammissibile che la Giunta Comunale faccia finta di non vedere, chiedo il ripristino del decoro urbano in quell’angolo della città.”
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il Comandante della Polizia Locale, Luca Vivalda, replica sottolineando che non sono abusivi, ma sono cittadini in regola e stabilmente insediati a Venaria Reale, con i documenti in regola, e sottolinea che Venaria è stato il primo Comune ad attivare il Decreto Sicurezza.
“Nel primo mese di entrata in vigore del Nuovo Decreto Sicurezza – commenta Vivalda – che prevede importanti modifiche al CdS con particolare riferimento all’ artt. 93, personale di questo Comando durante il normale controllo del territorio ha proceduto ad applicare le suddette misure fin dai primi giorni della loro vigenza.”
[su_slider source=”media: 175353,162328″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La nuova previsione normativa ai commi 1 bis e 7 bis dell’art. 93 stabilisce che i residenti stranieri da oltre 60 giorni nel nostro Territorio hanno l’obbligo di reimmatricolare i veicoli con targa straniera o di esportarli al Paese di origine. Nel controllo di pattuglia stradale effettuato anche in occasione delle ultime due partite all’Allianz Stadio, sono stati fermati due cittadini i quali, a bordo di un’ auto Audi A5 e Autocarro VW. con targa della Romania, rientravano nella fattispecie normativa del Nuovo Decreto Sicurezza.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nella mattinata del 12 dicembre medesima sorte è toccata ad un altro cittadino, residente in Italia da oltre 60 gg, fermato alla guida di un veicolo autocarro Mercedes con targa della Romania. Per tutti la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 712,00 € a 2.848,00 € con sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca se entro 180 giorni non viene reimmatricolato o esportato all’estero. In tutto fino ad oggi sono 7 i veicoli sequestrati in applicazione della nuova disposizione di cui all’art. 93 e riguardano tutte auto di grossa cilindrata in uso a cittadini di nazionalità Romena. Nei primi giorni del 2019 sono due invece i mezzi sequestrati perchè non coperti da assicurazione. Per i conducenti, considerato che si trattava di recidiva perchè già incorsi, in un periodo di due anni, nella medesima infrazione, come previsto dalla nuova normativa è scattata anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi e pagamento di una somma da Euro 868,00 a Euro 3.471,00.
[rev_slider alias=”urb”]
Infine in uno degli ultimi controlli serali, il personale ha sorpreso un cittadino italiano di Venaria del 1968, M.S. intento a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo. Su richiesta di alcuni cittadini che erano stati costretti a pagare l’obolo al soggetto, gli agenti sono intervenuti e al loro arrivo sono stati fatti oggetto di lancio di oggetti da parte del parcheggiatore con l’intento di sottrarsi al controllo. L’uomo è stato fermato e portato in Comando. Identificato è stato denunciato a piede libero per oltraggio a PU, violenza e minaccia a PU, rifiuto di declinare le proprie generalità e denunciato per l’attività di parcheggiatore abusivo.