RIVAROLO CANAVESE – Il direttivo dell’ATLETICA RIVAROLO insieme allo staff degli istruttori quest’anno ha voluto preparare un documento che illustri il progetto sportivo che si intende mettere in atto. Il progetto è stato presentato a tutti i soci ed ai genitori ad inizio stagione.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
– Sviluppo sportivo a lungo termine del giovane con una crescita graduale ed equilibrata dal bambino al ragazzo
– Evitare l’abbandono dell’attività sportiva dei ragazzi con la ricerca del gruppo di specialità più adeguate alle caratteristiche di ciascuno che praticherà in modo maggiormente agonistico con il proseguire della crescita
– Dare l’opportunità di partecipare a gare a livello provinciale, regionale ed anche nazionale sia individualmente sia in squadra nei campionati di società.
Inoltre l’associazione vuole impegnarsi a garantire competenza nello staff istruttori, creare un ambiente sereno e favorevole all’ottenimento di risultati per i ragazzi/e che vogliono avvicinarsi e crescere nell’Atletica Leggera
Con i suddetti obiettivi si è sviluppato un programma per categorie , per ogni categoria sono programmate e sviluppate specifiche attività adatte all’età dei ragazzi/e, con l’obiettivo della formazione e lo sviluppo sportivo a lungo termine del giovane.
[su_slider source=”media: 162328,175353″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nella categoria Esordienti (6-11 anni) Le attività proposte serviranno a creare delle basi motorie su cui fondare le abilità sportive.
Gli allenamenti saranno incentrati al rafforzamento degli schemi motori di base, prerequisito fondamentale per la costruzione motoria (camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, rotolare, arrampicare) allo sviluppo degli analizzatori dell’informazione (tattile, visiva, acustica, vestibolare), con obiettivo il miglioramento delle capacità coordinative per una crescita del bambino equilibrata e pronta a svolgere l’atletica o qualsiasi altro sport voglia intraprendere.
Particolare importanza verrà data alla velocità, migliorando la tecnica di corsa, ma anche nel dosare le energie per affrontare corse un po’ più lunghe. Sperimenteranno il salto in lungo e il salto in alto e le molteplici varietà di salti. Per quel che riguarda i lanci, si divertiranno con il lancio del vortex ed esercizi di manualità con pallina e freesby per preparsi alla tecnica che servirà, poi, per lancio del giavellotto, disco e peso. Tutto questo senza mai dimenticare il gioco, attività preferita dal bambino.
Nella categoria Ragazzi (12-13 anni) si inizieranno e preparare le basi del gesto tecnico delle varie specialità: corsa, salti, lanci, ostacoli e staffette. Verranno trattate e sviluppate durante l’intera stagione sportiva al fine di dare un’ampia preparazione al giovane atleta e una maggior consapevolezza sul mondo dell’Atletica Leggera.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Anche per la categoria Cadetti (14-15 anni) i giovani saranno guidati all’apprendimento delle tecniche di tutte le specialità dell’atletica, al fine di trovare insieme al ragazzo il gruppo di specialità più adeguate alle sue caratteristiche che praticherà in modo maggiormente agonistico nel proseguire delle categorie. Tale metodo cercherà di evitare l’abbandono precoce dello sport e un’ampia possibilità di espressione del ragazzo. Oltre alle corse di velocità e con ostacoli, resistenza e mezzofondo, salti in estensione ed in elevazione, lanci rettilinei e rotatori verrà continuato il lavoro coordinativo ed inserite delle esercitazioni a carattere condizionale per gettare le basi tecniche per l’incremento della forza, resistenza e velocità senza tralasciare la flessibilità. Durante l’anno i ragazzi parteciperanno a gare di livello provinciale e regionale di società e individuali.
Nelle categorie Allievi, Juniores, Promesse dopo aver creato delle basi solide negli anni precedenti con un’attività ampia e nel pieno rispetto della crescita del ragazzo, avverrà la vera specializzazione orientata alla/e specialità preferite. Per queste categorie continuerà la collaborazione con l’ASD Atletica Canavesana per dare la possibilità agli atleti ed atlete di gareggiare a livello regionale e nazionale sia individualmente sia in squadra nei campionati di società.
[rev_slider alias=”urb”]