CASELLE TORINESE – Martedì 8 gennaio è stata presentata la rassegna “Ricordare è dovere. Eventi a ricordo della Shoa”. Il programma è stato presentato nell’emeroteca della biblioteca civica. Il calendario di appuntamenti si compone di cinque serate che si terranno nei mesi di gennaio e febbraio, in occasione della “Giornata della Memoria”.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Ben quattro appuntamenti sono promossi da associazioni del territorio. L’iniziativa si svolge con il supporto dell’Informagiovani e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. Ha esordito l’assessore Erica Santoro: “Ricordare è un dovere non solo il 27 gennaio, ma sempre. Il calendario sulla “Giornata della Memoria” è importante. Il nostro obiettivo è che da una delle cinque iniziative proposte possa scaturire una discussione. Potevamo limitarci a parlare dei campi di sterminio. Ma abbiamo scelto d’interrogarci sui motivi per cui si è arrivati alla “soluzione finale”. Non possiamo voltarci dell’altra parte. L’educazione delle giovani generazioni è un nostra responsabilità”.
Il ciclo d’incontri parte venerdì 11 gennaio. Il ritrovo è alle 20.30 in sala consiliare. Il professor Claudio Vercelli parlerà della promulgazione delle leggi razziali del 1938. L’Associazione Nazionale Museo Nazionale del Cinema propone la proiezione di un film. La serata è prevista per venerdì 18 gennaio, alle 20.30, in sala “Fratelli Cervi”. Il pubblico potrà scoprire il film “ Storia di 1 tram”.
[su_slider source=”media: 162328,175353″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Sabato 26 gennaio, alle 20.30, sempre in sala Cervi, la sezione teatro dell’associazione It. Art porterà in scena la storia di Giuseppe Jona, presidente della comunità ebraica di Venezia. La Pro Loco offre lo spettacolo teatrale sui bambini e la Shoa. L’appuntamento è per domenica 3 febbraio, alle 21, nella sala Cervi. Si conclude venerdì 8 febbraio, alle 20.30, in sala consiliare con una conferenza sul tribunale dei Giusti condotta dallo storico locale Davide Aimonetto.
Ha concluso Santoro: “Ho intenzione si convocare tutti gli assessori alla cultura dell’Unione Net per lavorare assieme. Iniziative come questa dovranno essere proposte da tutti gli enti del territorio. Vogliamo comunicare che per noi la cultura ha un peso”.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.