mercoledì 19 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CALUSO – Alla scoperta di vigneti, castelli e dimore storiche con Provincia Incantata

Anteprima domenica 16 dicembre a Caluso

CALUSO – Riprende nel nuovo anno Provincia Incantata, l’iniziativa di Città metropolitana di Torino in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo Via-Strada dei vigneti alpini, finanziato dal Fesr-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma Alcotra 2014-2020, che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l’arte che insieme creano l’incanto del territorio metropolitano.

[rev_slider alias=”paonessa”]

 

Dopo il successo dell’anteprima dell’iniziativa, svoltasi sabato 17 novembre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, in compagnia degli attori di Teatro e Società per l’occasione nei panni dei padroni di casa Maria Vittoria, principe Amedeo e Anna Barbara Litta e dell’azienda vitivinicola La Masera di Piverone,

domenica 16 dicembre a partire dalle ore 15,00 è prevista una seconda preview

[su_slider source=”media: 162328,175353″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Nel progetto di Provincia Incantata tutto il territorio metropolitano, dal pinerolese al canavese, dal chierese e alla val di Susa, verrà coinvolto in due percorsi: uno che comprende visite nei vigneti e borghi e un altro alla scoperta di castelli e dimore storiche.

Una trentina di appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un’eccellenza da raccontare e la meraviglia dell’animazione teatrale curata dall’associazione Teatro e Società che porterà in scena un sorta di “fiction” a puntate che si svilupperà, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

[rev_slider alias=”librofiori”]

 

Il filone “Sentieri nei vigneti” parte il 24 marzo a Settimo Vittone e prosegue il 7 aprile a Piverone, il 14 aprile a Carema, il 5 maggio a Barone, il 12 maggio ad Agliè, San Giorgio e Cuceglio, il 9 giugno a Cinzano, il 23 giugno a Giaglione, il 30 giugno ad Andezeno, il 7 luglio a Chiomonte, il 14 luglio a Levone, l’8 settembre a Bricherasio, il 22 settembre a Pomaretto e il 13 ottobre a Exilles.

Rientrano nel progetto anche i castelli e le dimore storiche.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Aderiscono il Castello di Susa (28 aprile mattino), il Ricetto di San Mauro ad Almese (28 aprile pomeriggio), Palazzotto Juvarra a Volvera (26 maggio mattino), Palazzo Grosso a Riva di Chieri (26 maggio pomeriggio), Casa Zuccala a Marentino (30 giugno mattino), Castello Malgrà a Rivarolo (30 giugno pomeriggio), Castello di Marchierù a Villafranca (28 luglio pomeriggio), Casa Lajolo a Piossasco (28 luglio sera), Castello di Romagnano di Virle (25 agosto pomeriggio), Castello di Osasco (25 agosto sera), Palazzo D’Oria a Cirié (29 settembre mattino), Castello Rovere (29 settembre pomeriggio), Castello di Piobesi (27 ottobre mattino), Castello di Foglizzo (27 ottobre pomeriggio).

[rev_slider alias=”urb”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img