CUORGNÈ – Giovedì 29 novembre , nella sede della scuola secondaria di I grado “ G. Cena” di Cuorgnè, si è concluso alla presenza del Sindaco Beppe Pezzetto il percorso di letture e incontri messi in calendario nella quarta edizione del progetto ”Ascolta, ti racconterò una storia”.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il progetto nato nel 2017, con l’intento di avvicinare al libro , alla lettura e alla biblioteca la popolazione scolastica compresa tra i tre e i 14 anni , continua a riscuotere grande interesse .
I laboratori di lettura, proposti dalla Cooperativa “Alce Rosso” di Ivrea e realizzati nei locali della Biblioteca Civica cittadina, hanno coccolato, nell’arco di queste edizioni e grazie alla encomiabile professionalità delle lettrici e dei lettori, migliaia di pargoli della scuola dell’infanzia e migliaia di bambini della Scuola primaria; i ragazzi della scuola secondaria di I grado , invece, hanno avuto l’opportunità di raffrontarsi con due autorevoli scrittori: Antonio Ferrara e Matteo Corradini , entrambi premi “Andersen”.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Ferrara ha coinvolto il giovane pubblico con temi quali il bullismo, il femminicidio e le problematiche adolescenziali mentre Corradini ha colloquiato con i ragazzi sulla shoah e in modo particolare sul ghetto di Terezin.
Il progetto “Ascolta, ti racconterò una storia” è in continua crescita e, grazie all’ impegno dell’Assessorato alla Cultura, grazie alla dedizione di Maria Teresa Cavallo, responsabile della Biblioteca cittadina, e grazie alla fattiva collaborazione del personale docente, permette di fare formazione a 360 gradi.
[rev_slider alias=”librofiori”]
“Mi è gradito segnalare, – afferma Maria Teresa Cavallo – che quest’anno il progetto ha proposto all’interno dei laboratori di lettura due momenti importanti: un incontro dedicato ai fumetti, alla grafica e al linguaggio dei simboli ideato e magistralmente condotto da Luigi Petrillo (Alce Rosso di Ivrea) nonché un incontro sulla legalità dove la bravura e la professionalità di Thea Gillio( Alce Rosso di Ivrea) hanno aiutato i bambini delle classi IV e V a riflettere su un momento storico di grande portata.”
“Certamente – dice la responsabile della biblioteca – questi percorsi sono stati possibili perché le insegnanti preposte hanno dimostrato disponibilità ed accoglienza ma soprattutto dedizione nel sensibilizzare i propri alunni.”
Esempio di ciò è la professoressa Loredana Santagiuliana, insegnante e vice preside del G. Cena: docente che da sempre riesce a coniugare vocazione e professione in maniera encomiabile, valori fondamentali per chi oggi ha la responsabilità di formare i cittadini di domani. Un plauso va sicuramente anche alle sue colleghe/i che hanno profuso tempo ed energie per far sì che gli incontri attuati non diventassero un momento a se stante ma bensì un cammino di formazione e di educazione.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’Assessore alla Cultura, Lino Giacoma Rosa, e il Consigliere delegato, Giovanna Cresto contenti del risultato ottenuto affermano: “È importante, doveroso e fondamentale, per il ruolo politico che ci è stato conferito, redigere e realizzare programmi di educazione permanente, investendo sulle nuove generazioni perché a loro sarà consegnato il nostro presente; i nostri piccoli scolari e i nostri frizzanti adolescenti hanno il bisogno di sentirsi coccolati e sostenuti anche dalle Istituzioni. Noi vogliamo dare a loro tutto il sostegno possibile affinchè la memoria di questi percorsi non diventi un ricordo ma sia un seme che nel tempo germoglierà”.
[rev_slider alias=”urb”]
Il primo cittadino, Beppe Pezzetto, presente all’incontro con Matteo Corradini ha espresso piena soddisfazione per la riuscita della quarta edizione del progetto e dopo aver ringraziato lo scrittore e tutto il corpo docente si è intrattenuto con i ragazzi definendoli “ fonte di stimoli e di idee nonchè ricchezza preziosa per la società”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.