CUORGNÈ – Una serie di in incontri presso la Scuola Media Statale “G. Cena” aventi come focus “ Rispetto delle regole, Legalità e Responsabilità”. Fortemente voluti dall’Amministrazione Comunale, sono stati concordati e coordinati con il Dirigente Scolastico, Federico Morgando, la Vice Preside Loredana Santagiuliana e la Polizia Municipale al fine di rispolverare valori basilari di convivenza civile quali il rispetto tra gli studenti, rispetto delle regole che la Scuola in quanto comunità si è data per poi introdurre il principio di Legalità e di Responsabilità.
[rev_slider alias=”paonessa”]
La Responsabile della Polizia Municipale Commissario Linuccia Amore ha tenuto questi incontri che si sono svolti nel mese di ottobre e novembre e vedevano la partecipazione delle classi 2^ e 3^.
Durante questi momenti educativi interattivi la Responsabile ha condotto gli studenti a riflettere sul significato della parola Rispetto che è stato definito un “valore “ , si parte dal rispettare sé stessi per poi “ rispettarsi reciprocamente “ avendo consapevolezza del valore dell’altro; senza quindi compiere atti di sopraffazione, vessazione. Rispettare l’altro ed anche imparare dall’altro.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Rispettare l’ambiente scolastico, le regole e tutti coloro che vi lavorano.
Questo è un primo passo per cominciare ad imparare il vivere civile.
Successivamente, si è passati dal Rispetto delle regole (della comunità scolastica) all’importanza del rispetto delle norme, delle leggi la cui inosservanza comporta una sanzione amministrativa o una Responsabilità personale.
Si è evidenziato che il rispetto delle regole favorisce le relazioni sociali che si fondano su valori condivisi e non sulla sopraffazione o sull’intimidazione.
Si è sottolineato che nelle relazioni interpersonali è positivo il confronto che però non deve degenerare nel conflitto o addirittura sfociare in atti di bullismo. È emerso che ci sono situazioni di conflitto causate da litigi fra compagni, da prese in giro, da “scherzi” che, a volte per esempio fra i maschi, può portare allo scontro fisico. In queste situazioni è importante il ruolo del “mediatore “ di un soggetto super-partes, che può essere svolto ad esempio dal coordinatore di classe, che mira a far evolvere il “conflitto” in un momento di crescita e di superamento degli antagonismi. Inoltre, occorre ristabilire un clima di fiducia senza decretare vincitori e vinti ma si arriva ad una situazione dove tutti sono “Vincitori soddisfatti”.
[rev_slider alias=”librofiori”]
Si evidenzia che per ben trasmettere il concetto del rispetto, la vice Comandante di Polizia Municipale ha paragonato la classe ad una squadra di pallavolo ed il rispetto è stato paragonato alla palla. Quindi, per giocare bene, seppur occorra uno schema (rispettare le regole), la palla(il rispetto) deve essere passata a tutti in quanto al di là dell’esito finale della partita è importante che tutti i giocatori siano soddisfatti e nella società civile tutti devono essere rispettati!
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.