INGRIA / BORGIALLO – Mirko Trucano, titolare dell’omonima azienda agricola sita in Borgiallo, ha ottenuto al Ristorante Pont Viei di Ingria il riconoscimento di “Prodotto di Montagna”, proprio con la “Spalletta Ingriese”, annunciando inoltre di voler sistemare a norma una cantinetta sottostante allo stesso Ristorante che gestisce insieme alla compagna Didi dal primo dicembre dello scorso anno, perla stagionatura dei suoi prodotti.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Un’esperienza decennale nell’allevamento di suini all’aperto allo stato semi brado, la linea Salumi Trucano si differenzia per la sua particolare ricerca di spezie naturali e tagli di carne “pregiati” e senza glutine. Alcuni dei prodotti che vanno per la maggiore sono il lardo al genepy, lo speck Canavese e l’ultima arrivata la “Spalletta di Ingria”. Infatti è proprio la spalletta di ad essersi meritata il famigerato premio davanti al Sindaco di Ingria Igor De Santis, all’On. Alessandro Giglio Vigna e al Presid. Nazionale dell’UNCEM Marco Bussone, che durante la mattinata avevano partecipato al convegno “Una Montagna di Qualità”, insieme a Luigi Vezzalini dell’Ass. Nazionale Città del Castagno e al Consigliere Regionale Luigi Sinatora.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il convegno, aperto da un’interessante presentazione dello studente universitario Andrea Cittadini (che ha di fatto riassunto in sintesi le potenzialità socio-turistiche dei Comuni della Val Soana, proponendo l’apertura di un ostello nel Capoluogo Ingriese), pur in una cupa giornata di pioggia ha raccolto l’interesse di un buon numero di partecipanti, tra cui diversi Amministratori come il Sindaco di Pont Paolo Coppo e Il vice Sindaco di Ronco Lorenzo Giacomino.
“Da mesi puntavamo ad acquisire anche questo primato nazionale, dal momento che dall’istituzione del nuovo marchio ministeriale penso che siamo stati i primissimi ad utilizzarlo per un prodotto che penso diventerà solo il primo di una lunga serie: complimenti quindi ancora una volta ai nostri gestori Mirko e Didi per l’importante riconoscimento ottenuto”, ha commentato il Sindaco di Ingria Igor De Santis, precedendo il Consigliere con delega al Turismo e Commercio Andrea Cane, che conclude con queste parole: “Oltre a fare i ringraziamenti a tutti gli ospiti e al pubblico intervenuti in una giornata di pioggia non certo facile, devo segnalare ancora una volta il senso di sinergia che siamo riusciti a creare nel nostro “Comune laboratorio”.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Lavorare in un Comune di Montagna apparentemente disabitato ed isolato dal resto del mondo ci dà ancora più stimolo e passione per far da esempio agli altri enti locali che si possono sentire in difficoltà e pensano magari a fondersi con altri Comuni, gettando di fatto la spugna a favore della perdita delle proprie identità e tradizioni. Invece noi pensiamo che Ingria come tutti gli altri piccoli Comuni che compongono la nostra Nazione siano un bene da preservare anche per le future generazioni, come forzieri-esempi di Buona Amministrazione e luoghi dove godere di una qualità della vita che nelle grandi città è sempre più difficile trovare”.
[rev_slider alias=”urb”]