giovedì 28 Settembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

SAN MAURIZIO CANAVESE – Presentato il libro “Nella mente, nell’anima, nel cuore”

Il volume è stato realizzato da un gruppo di anziani ospiti della Rsa di via Ceretta Inferiore

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN MAURIZIO CANAVESE – “È un libro scritto con il cuore”. Ha esordito così l’assessore Silvia Aimone Giggio nel corso della presentazione del volume realizzato da un gruppo di anziani insieme agli alunni delle scuole Superiori. Si intitola “Nella mente, nell’anima, nel cuore” e contiene dieci racconti. A scriverli sono stati una decina di anziani, ospiti della Rsa di via Ceretta Inferiore, gestita da tre anni dalla cooperativa “Nuovi Orizzonti”.

[rev_slider alias=”paonessa”]

La struttura è diretta da Concetta Pirrò, che ha fatto gli onori di casa ringraziando l’Amministrazione comunale per il supporto dato alla Rsa per concretizzare l’iniziativa. Mentre Massimo Forzano è chi ha coordinato gli anziani scrittori all’interno del laboratorio di scrittura avviato presso la struttura sanitaria. Sabato 13 la presentazione del libro durante un “rendez-vous culturale” al quale hanno preso parte anche il sindaco Paolo Biavati e il vice Ezio Nepote. “In questa Rsa sono ospitati 60 anziani – ha proseguito la Aimone Giggio – La cooperativa Nuova Assistenza, quando si è insediata, ha lavorato subito per mettere al centro dell’attenzione proprio gli ospiti della struttura.

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Nella quale non devono ricevere solo cure sanitarie, ma anche essere coinvolti in attività e progetti che possano coinvolgere anche persone che stanno all’esterno, in questo caso gli alunni delle scuole. Questa struttura vuole essere sempre aperta, non solo in particolari occasioni, vuole essere parte integrante del paese”. La Rsa ha spesso aperto le porte agli alunni delle scuole Primarie di San Maurizio e lo ha fatto  amche con gli studenti delle superiori, in modo particolare con quelli dell’istituto “Faccio” di Castellamonte con i quali, gli anziani, hanno scritto i racconti inseriti nel libro.   “Questo libro arricchisce la memoria storica del nostro paese – ha proseguito l’assessore Aimone Giggio – Il ricavato delle offerte della distribuzione del piccolo volume saranno destinate al Fondo di Solidarietà, a sostegno delle persone meno abbienti del paese. La parola è poi passata a Massimo Forzano che ha letto ed interpretato uno dei racconti inseriti nel libro. “Cerchiamo di portare un marchio per far capire la nostra idea di residenza per anziani – ha spiegato Forzano – Puntiamo sul valorizzare il rapporto con le generazioni.

Quando sono arrivato in questa struttura mi sono reso conto di quanto mancasse la presenza di bambini e ragazzi tra gli anziani. Per ascoltarli. Per rompere quel muro, per collaborare insieme come fatto per la stesura del libro. Gli anziani raccontavano e i ragazzi hanno tratto gli spunti per elaborare i racconti dove i temi principalmente trattati sono stati il lavoro e gli affetti. Una modalità di comunicazione, bella. Grazie all’Amministrazione comunale sanmauriziese che ha creduto in questo progetto e ci ha sostenuti. Questi momenti di incontro con gli studenti sono importanti a livello educativo – ha proseguito – Oggi dobbiamo formare delle persone non solo dal punto di vista professionale, ma dal lato umano”. Grazie all’interessamento dell’assessore Silvia Aimone Giggio, è stata organizzata una riunione con le associazioni del paese per spiegare loro i progetti all’interno della Rsa.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img