sabato 30 Settembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

VILLAFRANCA PIEMONTE – Domenica 28 Ottobre l’iniziativa “Puliamo il Pellice!”

Domenica 28 ottobre a Villafranca Piemonte, il Parco del Monviso-Riserva della biosfera Mab, l’amministrazione comunale, il Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino e le associazioni locali dei pescatori propongono una giornata intitolata “Puliamo il Pellice!”

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

VILLAFRANCA PIEMONTE – Dopo la stagione estiva, durante la quale le rive del torrente sono una frequentata meta di svago e relax, è necessaria un’azione di pulizia per rimuovere mozziconi di sigaretta e altri rifiuti. 

[rev_slider alias=”paonessa”]

Il ritrovo di coloro che hanno interesse alla salute del fiume è per le 9 al ponte tra Vigone e Villafranca, muniti di guanti e pranzo al sacco. Non è una passeggiata: ci si spinge sino alla confluenza tra Po e Pellice e si trascorre una giornata di lavoro in amicizia, per dare un futuro migliore all’ambiente acquatico, aiutandolo a preservare la sua biodiversità.

Alla giornata collaborano Legambiente, l’Associazione per la Tutela degli ambienti acquatici e dell’ittiofauna, l’associazione Pescatori carmagnolesi, il Club Italiano Pescatori a mosca e lo Spinning CLUB Italia.

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’attività è organizzata in collaborazione con Legambiente e con il progetto VisPO- Volunteer Initiative for a Sustainable Po, focalizzato sulla gestione sostenibile del fiume Po, con il coinvolgimento di 250 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. Il progetto è finanziato nell’ambito del “LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps”, che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (ESC) e prevede lo scambio di esperienze con attività analoghe svolte da 20 volontari sul Danubio in Ungheria.

Oltre alle iniziative di pulizia del Po e dei suoi affluenti, che si svolgono principalmente nei siti Natura 2000, VisPO prevede attività di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva. I partner del progetto, presentato a marzo di quest’anno a Torino, sono: Legambiente Piemonte e Val d’Aosta (Lead partner), Arpa Piemonte, ERI (European Research Institute).

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img