BORGARO TORINESE – Sono trentuno i bambini, di cui undici femminucce e venti maschietti, i nati a Borgaro tra il 1 maggio e il 31 agosto di quest’anno. Giovedì 27 settembre, nella sala conferenze di Cascina Nuova, il sindaco Claudio Gambino e l’assessore Marcella Maurin hanno incontrato i loro genitori per quello che sta diventando un appuntamento fisso nella comunità borgarese.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Alle neo mamme o ai neo papà è stato consegnato il “pacco di benvenuto per i nuovi nati”, che consiste in una serie di prodotti utili che spaziano da pannolini ad una pastina, dalle salviettine alla pasta di zinco, dagli omogeneizzati ai flaconcini, senza dimenticare un detergente delicato, preparato dalla farmacia Santa Cristina, presente alla seconda consegna con la dottoressa Maria Maddalena Urietti. Prima della consegna dei pacchi, l’assessore Maurin ha ricordato ai genitori le altre iniziative che il Comune di Borgaro organizza sul territorio in favore dei più piccoli e delle famiglie, come Altro Tempo 0-6 e le attività della biblioteca.
[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il terzo appuntamento dell’iniziativa sarà nel gennaio prossimo, dopo le vacanze natalizie, dove saranno consegnati i pacchi ai genitori dei figli nati tra il 1 settembre e il 31 dicembre di quest’anno. La giornata è proseguita con il ricevimento dei diciottenni. Sono 132 le ragazze e i ragazzi che durante questo 2018 sono diventati o diventeranno presto maggiorenni. L’Amministrazione comunale di Borgaro ha voluto organizzare un momento di festa, nella sala conferenze di Cascina Nuova per consegnare loro due oggetti “piccoli ma carichi di significato”, come hanno precisato il sindaco Claudio Gambino e il vice sindaco Federica Burdisso: una copia della Costituzione e una bandiera italiana. Sia Gambino sia Burdisso hanno ricordato ad una buona rappresentanza di maggiorenni come aver tagliato questo traguardo “non sia solamente la chiave che sblocca la possibilità di poter prendere la patente. E’ l’inizio di una nuova vita, fatta di responsabilità, di piena consapevolezza e anche del poter accedere ad una urna elettorale per esprimere il proprio voto”, prima di augurare loro “una vita di successi, di soddisfazioni a livello personale e lavorativo”.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]