venerdì 2 Giugno 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

FOGLIZZO – Al Castello il secondo appuntamento dell’Andar per Castelli 2018 – Cavalieri erranti in Amore

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:
spot_img

FOGLIZZO – Sabato 22 settembre la manifestazione “Andar per Castelli 2018 – Cavalieri erranti in Amore” approderà al Castello di Foglizzo dove, oltre agli appuntamenti del nutrito programma, si potranno ammirare gli splendidi risultati dei restauri appena ultimati

Dopo il successo del primo evento in programma, Sabato 22 settembre, con ritrovo alle 16.45, il secondo evento della manifestazione itinerante Andar per Castelli 2018 si svolgerà nelle antiche sale, appena restaurate, del Castello di Foglizzo.

[rev_slider alias=”paonessa”]

Il tema dell’Andar per Castelli 2018, Cavalieri erranti in Amore, sul quale si baseranno i vari momenti che compongono il nutrito programma, è stato assolutamente apprezzato e da l’opportunità di comprendere come, in fondo, ogni essere umano sia un ‘cavaliere errante’ alla ricerca delle motivazioni più profonde della propria esistenza.

Nell’evento di apertura al Castello Malgrà di Rivarolo, tutto il programma si è svolto con puntualità e ottima organizzazione; i vari momenti si sono susseguiti in un clima di assoluta serenità e sono stati segnati anche da alcuni fuori programma nati dalla spensieratezza e dalla serenità di tutti, partecipanti ed organizzatori. 

Lo spettacolo teatrale del dopo cena, <<Di sorte, di coraggio e d’amore>>, nella prima assoluta di sabato 8 e presentato dall’autrice nella conferenza del pomeriggio, è stato un successo, molto apprezzato dal pubblico presente che ha voluto rimarcare la sua approvazione con calorosi e lunghi applausi.

L’ottima affermazione è sicuramente dovuta alla bravura degli attori che compongono la compagnia teatrale ‘Sorrisi alla ribalta’, alle musiche ottimamente eseguite dal gruppo folk occitano ‘I Musicanti di Halanwà’ che accompagnano tutto lo spettacolo, ai costumi rinascimentali di Marco Capris ed alla maestria con cui, Annalisa Baratto forte della sua più che trentennale esperienza,  ha sceneggiato il romanzo da cui trae origine lo spettacolo curandone anche la regia.

A fine spettacolo, molti spettatori, hanno voluto complimentarsi con l’autrice del romanzo, Nicoletta Viali, che è riuscita a scrivere un testo in grado di far svolgere tutto il racconto sia nel presente, sia nel tempo dei protagonisti della leggenda antica in un susseguirsi armonico dal quale ben si evidenzia il messaggio della manifestazione che afferma come i grandi valori ideali del cavalieri, coraggio, sincerità, lealtà, amicizia e amore, sono ideali che vanno perseguiti in ogni epoca ed a ogni latitudine.

Può sembrare antistorico parlare di alti ideali ma, di fondo, solo perseguendo un alto ideale l’essere umano riesce ad evolvere e, crescendo il singolo, a cambiare la società rendendola più umana e vivibile.

[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ore 16,45 – Ritrovo partecipanti

Ore 17,00 – Visita al Castello di Foglizzo

Ore 18,00 – Mostra <<Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore>>

La simbologia dei fiori nell’arte quattrocentesca reinterpretata oggi.

Curatrice della Mostra: D.ssa Donatella Taverna

La relazione video registrata sulla mostra d’Arte ‘I Gigli e le Rose: l’accoglienza e l’amore’ visitabile i sabati e le domeniche corrispondenti agli eventi dalle 14 alle 16 nella Pinacoteca Raissa Gorbaciova di Torre Canavese a pochissimi chilometri dai castelli che ospitano gli eventi della manifestazione.

La mostra allestita in collaborazione con la Collezione Pittori per la Pace è arricchita con alcune opere della collezione scelte dal Direttore Artistico Paola Zola. Con l’occasione si potrà visitare anche l’esposizione en plein-air. L’ingresso è libero.

Ore 18,30 – Intervento della Dott.ssa Taverna con tema:  <<Cavalieri erranti in Amore nel Castello di Foglizzo>>

Ore 19,00 – Presentazione del libro ‘Leonora e Gualfredo, una storia d’Amore’

Ore 19,30 – Aperitivo e Cena a base di prodotti del territorio accompagnata da vino Erbaluce di Caluso.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Ore 21,00 –Spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” di Montalenghe (TO), accompagnato dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà” dal titolo  <<Di sorte, di coraggio e d’amore>> liberamente tratto dal romanzo  ‘Leonora e Gualfredo, una storia d’Amore’ con sceneggiatura e regia di Annalisa Baratto.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Nati per Sorridere, con il contributo di Consiglio Regionale del Piemonte e Fondazione CRT ed il patrocino di ANCI, Comune di Rivarolo C.se, Comune di Foglizzo, Comune di Strambino e Comune di Mercenasco.

La manifestazione nasce con l’intento di promuovere il Canavese affinché tutte le sue eccellenze, naturalistiche, storiche, architettoniche, artistiche ed enogastronomiche possano esser conosciute ed apprezzate sia dai canavesani, sia dai tantissimi turisti curiosi sempre in cerca di nuove mète da visitare.

Ulteriori informazioni si possono richiedere al numero 3394479683 oppure via mail indirizzando a: presidenza@natipersorridere.org

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img