mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

CIRIÈ – Grande successo per Funghi in Piazza: afflusso da record (FOTO E VIDEO)

Il clou della kermesse si è tenuto domenica 9 settembre

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CIRIÈ – Afflusso record per “Funghi in Piazza” organizzato dal “Comitato Festeggiamenti Borgo Loreto”. La mostra-mercato si è svolta domenica 9 settembre in via Vittorio Emanuele. Davanti alla chiesa di Santo Spirito è stata allestita un’esposizione didattica di funghi, a cura dell’Associazione Micologica Piemontese.

Nel concentrico sono stati sistemati gli stand delle associazioni sportive e culturali. Molto apprezzata è stata la sfida a scacchi in piazza San Giovanni. Due sono state le mostre: l’associazione “Ars et Labor” ha proposto un’esposizione fotografica, mentre Vion Abbigliamento ha preparato una mostra di pittura. Nel corso della giornata si è tenuto il 16° Raduno Nazionale dei Collezionisti delle bustine da zucchero. L’appuntamento, inoltre, è stato animato dalla Società Filarmonica Devesina che ha suonato per le vie del centro, accompagnando il comitato alla residenza per anziani “Il Girasole”.

Gli ospiti sono stati intrattenuti dall’Associassion Piemonteisa guidata dalle maschere storiche Gianduja e Giacometta. Nel corso dell’iniziativa sono state presentate sette composizioni micologiche. La giuria era composta esclusivamente da donne.

Commenta il vicepresidente Gianni Caudera: “Il primo premio è stato valutato per la varietà dei funghi e la veste artistica di una composizione dal peso di 30 chili. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della festa e agli espositori”.

I nomi dei premiati sono: Giuseppe Peroglio (primo premio); Chiara Zefiro (secondo); Gian Luca Greca (terzo); Maddalena Casassa (quarto); Ettore Olivero (quinto); Cinzia Ubaudi (sesto); Luigi Depaoli (settimo).

Continua Caudera: “ Il prossimo anno ricorreranno i 30 anni di collaborazione tra il gruppo micologico e Borgo Loreto”.

La manifestazione si è tenuta su più giorni al capannone di piazza Loreto. Si è iniziato venerdì 7 con la grigliata in giallo e blu e si è proseguito sabato 8 con l’inaugurazione della mostra “La medicina durante la Prima Guerra Mondiale”. L’esposizione si concluderà sabato 22 settembre ed è visitabile nella chiesa di Santo Spirito. I bambini si sono potuti divertire al Luna Park. Il dopo cena è stato animato sabato 8 dalla compagnia dialettale “Alpini Borgata Parella” e domenica 9 da Massimo Serra.

I festeggiamenti sono proseguiti ieri lunedì 10 settembre con i giochi per ragazzi in via Vittorio Emanuele, la gara della pastasciutta per terminare con il gruppo “Il Terzo Turno”. I musicisti hanno presentato lo spettacolo “A Son Peui Mach Canson”.

L’evento si concluderà questa sera, martedì 11 settembre, alle 21, con l’appuntamento “Ricordando gli Alpigial” con Giacomino e gli Amici del Buonumore.

GUARDA IL VIDEO

GUARDA LE FOTO

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img